Repubblica (metropolitana di Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 23:
 
== Storia ==
La stazione di Repubblica fu costruita come parte della prima tratta (da [[Centrale (metropolitana di Milano)|Centrale FS]] a [[Duomo (metropolitana di Milano)|Duomo]]) della [[Linea 3 (metropolitana di Milano)|linea 3]] della [[Metropolitana di Milano|metropolitana]], entrata in servizio il 3 maggio [[1990]].<ref>{{cita|Ferrari (1990)|p. 16}}.</ref>
 
A partire dal [[1997]], con l'apertura della [[Stazione di Milano Repubblica|stazione ferroviaria di Milano Repubblica]], è divenuta un nodo di interscambio con il [[Passante ferroviario di Milano|passante ferroviario]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Il Passante è una realtà |rivista = [[I Treni]] |volume = |numero = 190 |editore = Editrice Trasporti su Rotaie |città = Salò |anno = 1998 |mese = febbraio |p = 5 |ISSN = 0392-4602 }}</ref>
Riga 32:
Sorge sotto l'[[Piazza della Repubblica (Milano)|omonima piazza]] e presenta uscite, comuni a quelle dell'[[Stazione di Milano Repubblica|omonima stazione del passante]], oltre che in piazza della Repubblica anche in via Vittor Pisani.
 
Dalla stazione di Repubblica si diparte un binario di raccordo, lungo circa 1130 metri, con la [[Caiazzo (metropolitana di Milano)|stazione di Caiazzo]], sulla [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea M2]].<ref name="Ferrari 19">{{cita|Ferrari (1990)|p. 19}}.</ref>
 
La stazione di Repubblica dista 713 metri dalla stazione precedente ([[Centrale FS (metropolitana di Milano)|Centrale FS]]) e 613 metri da quella successiva ([[Turati (metropolitana di Milano)|Turati]]).<ref name="Ferrari 19"/>