Giuseppe Gadda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: T:Collegamenti esterni e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 57:
|GiornoMeseNascita = 9 gennaio
|AnnoNascita = 1822
|NoteNascita = <ref name=DBI>{{cita|DBI}}.</ref>
|LuogoMorte = Rogeno
|GiornoMeseMorte = 2 luglio
Riga 69:
Era figlio di Francesco, avvocato, e di Paola Ripamonti. Fece gli studi {{Senza fonte|nell'[[Almo Collegio Borromeo]]}} di [[Pavia]] e si laureò nel 1846 all'[[università di Pavia]]<ref name=DBI/>. Dopo la laurea viaggiò per l'Italia, visitando, tra le altre città, Palermo e Roma. Qui era stato accolto in udienza da [[Pio IX]].
 
In quegli anni era vicino alle posizioni di [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]]. Fu tra i primi a partecipare alle [[Cinque giornate di Milano]]. Nell'ottobre del 1848 era impegnato in Valtellina mentre organizzava una leva di massa<ref name=Calani>{{Cita|Calani}}.</ref>.
 
Finita la prima guerra d'indipendenza, anche a causa della morte del padre, nel 1849 rientrò a Milano, dove sospese l'attività politica e si dedicò alla professione<ref name=DBI/>.
 
Eletto deputato per la VIII legislatura del Regno d'Italia nel collegio di Erba, cessò dal mandato il 22 giugno 1862 per la nomina a prefetto<ref>{{cita|Collegi}}.</ref>.
 
*Fu Ministro dei Lavori Pubblici del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nel [[Governo Lanza]].