Archimede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 34:
L'unica cosa certa è che egli fu veramente in contatto con Conone (come si evince dal rimpianto per la sua morte espresso in alcune opere<ref>Cfr. l'incipit delle opere ''[[Quadratura della parabola]]'' e ''[[Sulle spirali]]''</ref>) che però potrebbe aver conosciuto in Sicilia. Tenne corrispondenza con vari scienziati di Alessandria, tra cui [[Eratostene di Cirene|Eratostene]], al quale dedicò il trattato ''Il metodo'' e [[Dositeo (matematico)|Dositeo]]. Un esempio valido pervenutoci sulla collaborazione tra lo scienziato e gli alessandrini è la lettera di premessa al trattato ''Sulle spirali''.<ref>{{Cita libro|autore=Lucino Canfora|titolo=Storia della Letteratura Greca|anno=1989|editore=Laterza|città=|p=474|ISBN=88-421-0205-9}}</ref>
 
Secondo [[Plutarco]] era imparentato col monarca [[Gerone II]].<ref name=P147>{{cita|Plutarco|14, 7}}.</ref> La tesi è controversa ma trova riscontro nella stretta amicizia e stima che, anche secondo altri autori, li legava. La data di nascita non è certa. Viene di solito accettata quella del [[287 a.C.]], sulla base dell'informazione, riferita dall'erudito bizantino [[Giovanni Tzetzes]], che fosse morto all'età di settantacinque anni.<ref>''Chiliades'', II, ''Hist.'' 35, 105</ref> Non si sa però se Tzetzes si basasse su fonti attendibili ora perdute o avesse solo tentato di quantificare il dato, riportato da vari autori, che Archimede fosse vecchio al momento dell<nowiki>'</nowiki>uccisione. L'ipotesi che fosse figlio di un astronomo siracusano di nome Fidia (altrimenti sconosciuto) è basata sulla ricostruzione di una frase di Archimede effettuata dal filologo [[Friedrich Blass]], contenuta nell<nowiki>'</nowiki>''Arenario'', che nei manoscritti era giunta corrotta e priva di senso.<ref>''Astr. Nachr.'' 104 (1883), n. 2488, p. 255</ref> Se questa ipotesi è corretta, si può pensare che abbia ereditato dal padre l'amore per le scienze esatte.<ref>{{cita|Geymonat|p. 16|geymonat}}.</ref>
 
[[File:Scuola di atene 23.jpg|thumb|left|Archimede intento a studiare la geometria in un particolare de ''[[La scuola di Atene]]'' di [[Raffaello]]; ha le sembianze di [[Donato Bramante]]]]
Riga 91:
=== La ''Siracusia'' ===
{{Vedi anche|Siracusia}}
[[Moschione (scrittore tecnico)|Moschione]], in un'opera di cui [[Ateneo di Naucrati|Ateneo]] riporta ampi stralci, descrive una nave immensa voluta dal re [[Gerone II]] e costruita da [[Archia (ingegnere)|Archia di Corinto]]<ref>{{cita|Russo|p. 144|Russo}}.</ref> con la supervisione di Archimede.<ref>{{cita|Ateneo|V, 206d-209b}}.</ref> L'imbarcazione, la più imponente dell'antichità, fu chiamata ''Siracusia''. Il nome fu cambiato in quello di ''Alessandria'' quando fu inviata in regalo al re [[Tolomeo III]] d'[[Egitto]] assieme a un carico di grano, per dimostrare la ricchezza della città siciliana. Per questa barca, Archimede adottò uno strumento, la [[Vite di Archimede|coclea]], che permetteva di pompare l'acqua al di fuori delle stive, mantenendole asciutte.<ref>{{cita|Geymonat|pp.62-63|geymonat}}.</ref>
 
=== L'orologio ad acqua ===
Riga 134:
=== Opere conservate ===
==== ''La misura del cerchio'' ====
 
 
Già nella [[Bibbia]] si suggeriva che il rapporto tra la semicirconferenza e il raggio fosse circa 3<ref>1 ''[[Libri dei Re|Re]]'' 7,23.</ref> e tale approssimazione era accettata universalmente.<ref>{{cita|Geymonat|p. 26|Geymonat}}.</ref>
Riga 245 ⟶ 244:
==== Poliedri semiregolari ====
[[File:Snubdodecahedroncw.jpg|thumb|left|Un poliedro archimedeo, il dodecaedro camuso]]
In un'opera perduta, di cui fornisce informazioni [[Pappo di Alessandria|Pappo]],<ref>{{cita|Pappo da Alessandria|V.34 e segg., 352 e segg.|Pappo}}.</ref> Archimede aveva descritto la costruzione di tredici poliedri semiregolari, che ancora sono detti [[poliedri archimedei]] (nella terminologia moderna i [[poliedri archimedei]] sono quindici poiché vi s'includono anche due poliedri che Archimede non aveva considerato, quelli chiamati impropriamente [[prisma archimedeo]] e [[Antiprisma|antiprisma archimedeo]]).
 
==== Formula di Erone ====