Serres & Battig: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-Impero Austro-Ungarico +Impero austro-ungarico)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 2:
Il sistema '''Serres & Battig''' è un tipo di armamento utilizzato nella costruzione di [[ferrovia|linee ferroviarie]] e [[tram|tranviarie]]. Alla fine dell'[[Ottocento]] fu impiegato in diverse linee tranviarie urbane dell'[[Impero austro-ungarico]].
 
La sua caratteristica principale, rispetto al più noto [[rotaia Vignoles|sistema Vignoles]], era quello di non prevedere [[traversa (ferrovia)|traversine]]. Il binario poggiava sopra sostegni in metallo, o in legno, i quali erano incassati nella ghiaia della massicciata ed erano posizionati lungo tutta la lunghezza della rotaia. Una sbarra di metallo, posta di traverso ogni 2,10 [[metro|metri]], avrebbe tenuto insieme i sostegni delle due rotaie<ref>{{cita|Mafrici (1997)|p. 129}}.</ref>.
 
Il sistema apparentemente risultava più costoso del Vignoles in sede d'impianto, in quanto era necessario scavare dei solchi larghi almeno 35 [[centimetro|cm]] lungo tutto il percorso della ferrovia, ma la convinzione principale per i costruttori era quella di abbassarne la spesa di [[manutenzione]], dovuta principalmente al ricambio delle traversine.
 
In [[Italia]], un esempio di utilizzo in larga scala del sistema si vide sulla [[tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia]] nel [[1882]]. In questo caso, le speranze di ridurre le spese di manutenzione furono velleitarie: ben presto furono necessari lavori per mantenere paralleli i sostegni e i binari. Agli inizi del [[Novecento]] l'intera linea fu progressivamente dotata di rotaie Vignoles<ref>{{cita|Mafrici (1997)|p. 134}}.</ref>.
 
== Note ==