Fallout 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sì ambienta 200 anni dopo la Grande Guerra del 2077. Sposto opinione di PG in "Eredità videoludica".
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 54:
'''''Fallout 3''''' è un [[videogioco]] [[action RPG]] sviluppato da [[Bethesda Softworks|Bethesda Game Studios]] e pubblicato da [[Bethesda Softworks]] per [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]] nel [[2008]].<ref name=FAL3rec/>
 
Si tratta del terzo capitolo della serie [[Videogioco|videoludica]] ''[[Fallout (serie)|Fallout]]'', composta da cinque capitoli principali.<ref name=FAL3rec/> Il gioco era inizialmente sviluppato da [[Black Isle Studios]], un gruppo della [[Interplay Entertainment|Interplay]], con il nome di ''[[Van Buren (videogioco)|Van Buren]]'', ma poi i suoi diritti sono stati ceduti a [[Bethesda Softworks]].<ref name=fal3int>{{cita web|lingua=en|url=http://yahoo.brand.edgar-online.com/fetchFilingFrameset.aspx?FilingID=3222135&Type=HTML|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927215630/http://yahoo.brand.edgar-online.com/fetchFilingFrameset.aspx?FilingID=3222135&Type=HTML|titolo=Interplay|sito=Electronic Data Gathering|accesso=7 ottobre 2014|data=13 ottobre 2004|dataarchivio=27 settembre 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref name=fal3int2>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamespot.com/articles/bethesda-developing-and-publishing-fallout-3/1100-6102349/|titolo=Bethesda developing and publishing Fallout 3|sito=[[GameSpot]]|autore=Thor Thorsen|data=12 luglio 2004|accesso=17 ottobre 2015}}</ref> Il titolo è ambientato negli [[Stati Uniti d'America nord-orientali]] del 2277, esattamente duecento anni dopo l'esplosione di una [[Fallout (serie)#Storia e particolarità del gioco|guerra nucleare tra Stati Uniti e Cina]], dove parte della popolazione si è rifugiata in [[Rifugio antiatomico|bunker sotterranei]] chiamati [[Fallout (serie)#La Vault-Tec Industries e i Vault|Vault]], mentre il mondo esterno è ridotto a un deserto contaminato.<ref name=fal3manual1>{{Cita|Bethesda Game Studios|p. 3}}.</ref> In ''Fallout 3'' il giocatore è chiamato a seguire varie missioni sia seguendo la trama principale del gioco, sia svolgendo missioni opzionali slegate da essa e riguardanti vicende secondarie.<ref name=FAL3rec/> Rispetto ai due precedenti capitoli ''Fallout 3'' ha segnato un profondo cambiamento nell'[[Gameplay|esperienza di gioco]] della serie, passando da [[videogioco di ruolo]] [[Videogioco isometrico|isometrico]] con combattimento a turni a un gioco di ruolo d'azione con visuale passante per [[Sparatutto in prima persona|prima]] e [[Sparatutto in terza persona|terza persona]].<ref name=FAL3rec/>
 
Nonostante il difficile passaggio di testimone effettuato con Bethesda il gioco si è rivelato un grande successo sia di pubblico sia di critica<ref name="F3MC">{{cita web|lingua=en|url=http://www.metacritic.com/game/pc/fallout-3|titolo=Fallout 3|sito=[[Metacritic]]|accesso=4 ottobre 2014}}</ref><ref name="F3GR">{{cita web|lingua=en|url=http://www.gamerankings.com/pc/918428-fallout-3/index.html|titolo=Fallout 3|sito= [[GameRankings]]|accesso=4 ottobre 2014}}</ref> ed è riuscito ad affermarsi come uno dei migliori giochi del suo genere e della sua generazione.<ref name=fal3-2>{{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/technology/video-games/10521106/The-50-best-games-of-the-last-console-generation-part-one.html|sito=[[The Daily Telegraph]]|titolo=The 50 best games of the last console generation: part one|data=27 dicembre 2013|accesso=30 ottobre 2016}}</ref><ref name=fal3-3>{{cita web|lingua=en|url=https://gamerant.com/top-games-last-generation-ps3-xbox-360/2/|titolo=The Top 25 Games of the Last Generation|sito=Gamerant|data=2015|accesso=30 ottobre 2016}}</ref><ref name=FAL37>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ign.com/top/games-of-a-generation/5|titolo=#5. Fallout 3|opera=Top 100 Games of a Generation|curatore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=2013|accesso=15 febbraio 2016}}</ref><ref name=fal3rpgs>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ign.com/top/rpgs/10|titolo=#10. Fallout 3|opera=IGN Top 100 RPGs of All Time|curatore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=4 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006073252/http://www.ign.com/top/rpgs/10|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref><ref name=fal3best>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ign.com/top/top-100-games/78|titolo=#78. Fallout 3|data=maggio 2015|curatore=[[IGN (sito web)|IGN]]|opera=Top 100 Games Of All Time|accesso=30 ottobre 2016}}</ref><ref name=fal3times>{{cita web|lingua=en|url=http://time.com/4458554/best-video-games-all-time/|titolo=# 36. Fallout 3|opera=The 50 Best Video Games of All Time|curatore=[[Time]]|accesso=30 ottobre 2016}}</ref> A differenza dei due precedenti capitoli ''Fallout 3'' è stato anche un successo in fatto di vendite, con diverse milioni di copie messe a segno nel giro di poche settimane.<ref name=fal000>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gamesindustry.biz/articles/fallout-3-outsells-all-previous-titles-in-the-series-combined|titolo=Fallout 3 outsells all previous titles in the series combined|sito=GamesIndustry.biz|data=4 novembre 2008|accesso=30 ottobre 2016}}</ref><ref name=FAL34,7>{{cita web|url=http://www.tomshw.it/news/fallout-3-accoglienza-sopra-le-righe-18756|titolo=Fallout 3, accoglienza sopra le righe|data=6 novembre 2008|accesso=4 ottobre 2014|sito=[[Tom's Hardware]]|autore= Manolo De Agostini}}</ref>
Riga 91:
== Modalità di gioco ==
=== Creazione del personaggio e Pip-Boy ===
''Fallout 3'' inizia e si sviluppa lungo un [[prologo]] dove [[gameplay]] e [[Trama (narratologia)|trama]] si uniscono: la nascita del protagonista, e quindi del [[giocatore]], corrisponde al momento in cui quest'ultimo può già effettuare una scelta. All'inizio è infatti possibile determinare il sesso ed il nome del personaggio, procedendo con la costruzione del volto che il protagonista dovrà avere da adulto, alterando tutti i tratti peculiari come il colore degli occhi, colore dei capelli, colore della pelle, fino a modificare ogni singolo tratto legato alla modellazione facciale di naso, guance, bocca, zigomi e fronte.<ref name=FAL3rec/> Progredendo con la trama a un anno di età è possibile stabilire le caratteristiche base e di ruolo che andranno a costruite i pilastri del personaggio tramite il cosiddetto sistema [[Fallout (serie)#S.P.E.C.I.A.L.|S.P.E.C.I.A.L.]]; esso permette di assegnare punti alle caratteristiche del protagonista: forza (''strenght''), percezione (''perception''), resistenza (''endurance''), carisma (''charisma''), intelligenza (''intelligence''), agilità (''agility'') e fortuna (''luck'').<ref>{{Cita|Bethesda Game Studios|p. 14}}.</ref><ref name=FAL3rec3>{{cita web|url=http://www.videogame.it/fallout-3-ps3/65913/60153/|titolo=Fallout 3: Tecniche di combattimento e skill|data=28 ottobre 2008|sito=Videogame.it|autore=Simone Soletta|accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
 
In occasione del decimo compleanno il protagonista riceve un [[computer]] da polso, noto come Pip-Boy 3000, che occorre al giocatore come una vera [[interfaccia uomo-macchina]], che permette di visionare i [[punti ferita]] del personaggio giocante, il suo inventario, le missioni in sospeso e più approfonditamente permette di assegnare i punti abilità a ogni superamento di livello, consultare la propria reputazione, le condizioni dell'armamento e delle corazze, ascoltare nastri, leggere appunti e visionare la mappa di gioco.<ref name=fal3manual2>{{Cita|Bethesda Game Studios|pp. 7-13}}.</ref> Altra caratteristica del Pip-Boy è la capacità di determinare la quantità di [[radiazioni ionizzanti]] assorbite tramite un [[contatore Geiger]] e i loro effetti negativi sulle abilità del personaggio.<ref name=fal3manual2/>
 
=== Movimento, gestione del personaggio, combattimento e S.P.A.V. ===
[[File:Fallout3.png|thumb|upright=1.4|Schermata di gioco in prima persona che rende visibile la complessità di ''Fallout 3'': nell'[[HUD (videogiochi)|HUD]] in basso a sinistra sono visualizzati i [[punti ferita]] (HP), e una [[bussola]], sulla destra invece i punti azione (AP), il contatore di [[Cartuccia (munizione)|cartucce]] e le condizioni dell'arma utilizzata (CND); in questo caso una [[pistola]] [[10 mm Auto]]<ref>{{Cita|Bethesda Game Studios|p. 5}}.</ref>]]
In ''Fallout 3'' il giocatore può utilizzare il personaggio sia in prima persona sia in terza persona.<ref name=FAL3rec/> In entrambi i casi l'[[HUD (videogiochi)|HUD di gioco]] rimane il medesimo, cambiando però nel caso della terza persona la prospettiva che pone il personaggio leggermente a sinistra dello schermo. Le armi a disposizione spaziano da pistole, fucili e mitragliette, fino ai fucili e pistole [[laser]] o al [[Plasma (fisica)|plasma]];<ref name=FAL3rec2/><ref name=FAL3rec3/> la loro efficacia varia in base alle condizioni dell'arma e dall'abilità del personaggio.<ref name=fal3manual3>{{Cita|Bethesda Game Studios|pp. 28-39}}.</ref> Se un'arma si deteriora con l'uso, il giocatore deve ripararla con un'altra arma uguale, riparazione efficace in base all'abilità del personaggio dedicata, oppure sottoporla a riparazione da parte dei personaggi non giocanti ([[Personaggio non giocante|PNG]]) specializzati nel gioco.<ref name=fal3manual3/> Allo stesso modo vengono trattate le armi pesanti, come i [[lanciarazzi]], o le armi da mischia, come i [[tirapugni]];<ref name=FAL3rec2/> eccezione fatta per il [[combattimento corpo a corpo]], anche questo efficace in base alle abilità del personaggio, ma non soggetto al deterioramento.<ref name=fal3manual3/><ref name=FAL3rec3/>
 
Allo scopo di aumentare la propria protezione contro i danni dei nemici il personaggio giocante può indossare svariati indumenti e corazze sia per tutto il corpo sia per la testa; anche queste protezioni sono soggette a deterioramento e vanno riparate in maniera analoga alle armi.<ref name=fal3manual3/><ref name=FAL3rec2/> Oltre alla normale modalità di mira in prima o terza persona vi è un sistema di combattimento alternativo chiamato ''Sistema di Puntamento Assistito della Vault-Tec'', o S.P.A.V.; questo metodo consente di bloccare virtualmente il tempo nel gioco, concedendo al giocatore di selezionare con accuratezza quale bersaglio visibile colpire e in quale punto, se alla [[testa]], al [[Corpo (anatomia)|corpo]], all'[[arto superiore]] destro o sinistro, oppure all'[[arto inferiore]] destro o sinistro; le probabilità di colpire sono calcolate in [[percentuale]] e variano insieme al danno a seconda del tipo di arma utilizzata, dalla distanza del bersaglio e dalle abilità del personaggio.<ref name=fal3manual3/><ref name=FAL3rec3/> Non è sempre possibile utilizzare lo S.P.A.V. perché è attivabile solo quando la quantità di punti azione necessari è sufficiente; questa quantità si ricarica con il tempo e varia in base alle caratteristiche del personaggio.<ref name=fal3manual3/><ref name=FAL3rec3/> Il giocatore può anche adattare il proprio stile di combattimento, per esempio utilizzando la furtività a proprio vantaggio per infliggere una maggiore quantità di danni con un attacco a sorpresa; tuttavia l'efficienza della furtività del personaggio varia in base alle abilità, alla velocità di movimento e al peso trasportato.<ref name=fal3manual3/> Ogni qual volta che il personaggio giocante acquisisce abbastanza [[punti esperienza]] può effettuare un aumento di livello e crescere con le proprie abilità;<ref>{{Cita|Bethesda Game Studios|p. 27}}.</ref> inoltre questo può rivelarsi essenziale nel risolvere situazioni che in precedenza erano ingestibili, in quanto i nemici possiedono un livello preimpostato che non cresce come quello giocatore, potendo quindi essere battuti con più facilità quando quest'ultimo si sviluppa abbastanza.<ref name=fal3xboxm>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://ia601907.us.archive.org/BookReader/BookReaderImages.php?zip=/29/items/OXM_2008_12-web/OXM_2008_12-web_jp2.zip&file=OXM_2008_12-web_jp2/OXM_2008_12-web_0020.jp2&scale=8&rotate=0|autore=Paul Curthoys|rivista=Official Xbox Magazione|titolo=World on Fire|data=dicembre 2008|p=63|editore=Future Publishing|numero=90|accesso=25 luglio 2017}}</ref>
 
Se il personaggio subisce troppi danni il gioco si conclude con il ''[[game over]]'', ma per prevenire questo il giocatore può utilizzare dei [[kit di pronto soccorso]] per ripristinare i [[punti ferita]] o guarire individualmente gli arti menomati, che possono ridurre le capacità del personaggio di eseguire determinate azioni (una ferita grave alla testa può per esempio ridurre la mira e causare appannamento della vista); oltre all'automedicazione il giocatore può ripristinare salute visitando un [[dottore]] e pagando le cure, mangiando cibo o bevendo [[acqua]], oppure dormendo in un [[letto]].<ref name=fal3manual3/> Oltre alle ferite da [[trauma balistico]] o [[percosse]] il personaggio può incorrere in [[malattia acuta da radiazione]], in grado di ridurre le capacità del personaggio e che se raggiunge il valore di mille [[Rad (unità di misura)|rad]] porta al game over; anche in questo caso il giocatore può far assumere sostanze al personaggio che curano dalle [[radiazioni ionizzanti]] o che ne aumentano la resistenza a queste ultime.<ref name=fal3manual2/> Se nel gioco una particolare azione richiede un livello di abilità più o troppo elevato, il giocatore può far assumere al personaggio della [[droga]] per aumentarne temporalmente le capacità intellettive o di resistenza ai danni; un uso troppo smodato di droghe ha però [[Effetto collaterale (medicina)|l'effetto collaterale]] di generare nel personaggio una [[dipendenza]], che può essere curata o con l'[[astinenza]] dalle sostanze o solo da un dottore.<ref name=fal3manual3/><ref name=FAL3rec2/>
Riga 170:
 
== Accoglienza ==
=== Critica ===
{|class="sinottico" style="font-size: 90%; text-align: center;"
|-
Riga 224:
===Vendite===
Nel giorno della sua pubblicazione ''Fallout 3'' si portò primo in classifica nel [[Regno Unito]], superando del 57% le vendite del precedente titolo di Bethesda, ''Oblivion''.<ref name=fal000/> Dopo appena una settimana dalla sua uscita ''Fallout 3'' aveva venduto 4.7 milioni di copie portando incassi per un totale di 300 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref name=FAL34,7/> Con un distacco di quasi sette anni, in seguito all'annuncio di ''[[Fallout 4]]'' e alla sua presentazione all'[[Electronic Entertainment Expo 2015]], le vendite di ''Fallout 3'' (insieme a quelle di ''[[Fallout: New Vegas]]'') sono aumentate fino al 700%.<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.it/articles/2015-06-05-news-videogiochi-l-annuncio-di-fallout-4-spinge-le-vendite-di-fallout-3-e-fallout-new-vegas|titolo=L'annuncio di Fallout 4 spinge le vendite di Fallout 3 e Fallout: New Vegas|sito=[[Eurogamer]]|data=5 giugno 2015|accesso=25 giugno 2015|autore=Alessandro Baravalle}}</ref> Nel novembre 2015, secondo una ricerca condotta dall'Electronic Entertainment Design and Research, ''Fallout 3'' aveva venduto oltre dodici milioni di copie.<ref>{{cita web|url=https://www.polygon.com/2015/11/10/9673936/elder-scrolls-bigger-than-fallout-sales-data-report|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151113201845/http://www.polygon.com/2015/11/10/9673936/elder-scrolls-bigger-than-fallout-sales-data-report|data=10 novembre 2015|dataarchivio=13 novembre 2015|accesso=12 dicembre 2016|titolo=Fallout 4 could be a bigger hit than Skyrim|lingua=en|sito=[[Polygon]]}}</ref>
=== Eredità videoludica ===
{|class="toccolours" style="float: right; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 95%; background:lightsteelblue; color:black; width:30em; max-width: 40%;" cellspacing="5"
|style="text-align: left;"|''Fallout 3'' vi ha spinto a fare ciò che volevate, quando lo volevate. È un videogioco di ruolo occidentale davvero speciale, con una trama post-apocalittica molto profonda, personaggi memorabili e una pesante enfasi sulla scelta. Anni sono passati e ancora non è stato surclassato da altri esponenti del suo stesso genere.<ref name=FAL37/>