Nicolino Selis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 22:
Piccolo di statura e con il corpo pieno di tatuaggi, Selis nasce in [[Sardegna]] ma si trasferisce molto presto in zona [[Ostia (Roma)|Ostia]] a Roma dove diviene, in breve tempo, una figura di spicco nel panorama criminale della zona vantando diversi contatti con elementi di spicco della malavita organizzata napoletana ed una particolare amicizia con il boss della [[Nuova Camorra Organizzata]] [[Raffaele Cutolo]], conosciuto durante una delle sue tante detenzioni. Arrestato la prima volta a vent'anni per «tentato omicidio plurimo, furto e altro» nel 1975 «forma una organizzazione che si dedica per otto mesi, da gennaio all'agosto 1976, al compimento di rapine a mano armata e reati connessi...composta da Lucioli, Selis, Girlando, Urbani, Capogna Renato, Apolloni Franco, Simeoni Raffaele. Tale era l'associazione di base a cui di volta in volta si sono aggiunti altri complici.»<ref>{{Cita news|titolo=Requisitoria del Pubblico Ministero Luigi De Ficchy|data= 26 novembre 1984}}</ref>
 
Sempre nel 1975, poco prima di quella serie di rapine messe a segno dalla sua ''batteria'', quando ancora è recluso tra le sbarre del carcere romano di Regina Coeli, Selis aveva confessato ad un altro detenuto comune, chiamato [[Antonio Mancini (criminale)|Antonio Mancini]], l'intenzione di mettere in pratica lo stesso tipo di operazione che Cutolo stava realizzando a Napoli con la sua [[Nuova Camorra Organizzata|NCO]]. «Mentre ero detenuto insieme a Nicolino Selis nel carcere di Regina Coeli» ricorderà Mancini «si parlava del fatto che a Napoli tal Raffaele Cutolo, che allora non era noto come lo sarebbe diventato in seguito, stava mettendo in piedi un'organizzazione criminale allo scopo di escludere dal territorio infiltrazioni di altre organizzazioni di diversa estrazione territoriale. Con Selis si decise di tentare su Roma la stessa operazione che Cutolo stava tentando su Napoli.»<ref>{{cita|Bianconi, 2005|p. 30-31}}.</ref>
 
Un'organizzazione malavitosa ben strutturata, quindi, con lo scopo di escludere dal territorio infiltrazioni di altre bande di diversa provenienza e gestire così in completa autonomia le attività illecite, un "patto" che, coinvolgendo altri due gruppi criminali (i ''Testaccini'' e i ''Maglianesi''), in breve tempo diede forma al nucleo storico della [[Banda della Magliana]].
 
===La Banda della Magliana===
[[File:Nicolino Selis.jpg|thumb|232x232px]]
{{vedi anche|Banda della Magliana}}
Il primo atto a cui Selis partecipò assieme alla neonata banda fu l'omicidio di [[Franco Nicolini]], detto ''Franchino er Criminale'', padrone assoluto di tutte le scommesse clandestine dell'[[ippodromo Tor di Valle]]. Le sue attività illegali suscitarono ben presto l'interesse della nascente banda, anche se il motivo primario del suo omicidio fu un torto subito allo stesso Selis nel corso di un periodo di comune detenzione, nel 1974 quando, durante una rivolta dei detenuti, Nicolini si schierò dalla parte delle guardie carcerarie per ristabilire l'ordine e, agli insulti di Selis, rispose schiaffeggiandolo in pieno volto di fronte agli altri detenuti.