Processo chimico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 8:
I processi chimici naturali si realizzano in natura senza l'azione dell'uomo. A questa categoria appartengono ad esempio i processi chimici che avvengono naturalmente all'interno degli [[Organismo vivente|organismi viventi]] (tra cui il [[metabolismo]] e la [[fotosintesi clorofilliana]]) e le reazioni di [[biodegradazione]]. I processi chimici di laboratorio e industriali fanno invece riferimento a processi chimici messi a punto dall'uomo.
La differenza principale tra processi chimici di laboratorio e processi chimici industriali risiede nelle quantità di [[sostanza chimica|sostanze chimiche]] [[reagente|reagenti]] e [[prodotto (chimica)|prodotte]]. Ad esempio, la produzione annuale di [[etilene]] su scala industriale nel [[2000]] è stata di circa 100 milioni di [[tonnellata|tonnellate]],<ref>{{Cita|Weissermel-Arpe|p. 63}}.</ref> mentre nel caso dei processi chimici di laboratorio si possono avere anche pochi [[grammo|grammi]] di sostanza prodotta all'anno. Inoltre è differente la destinazione d'uso dei prodotti: le sostanze che vengono prodotte su scala industriale sono destinate ad essere commercializzate, per cui la quantità prodotta segue la [[Domanda e offerta|legge della domanda e dell'offerta]], mentre solo una parte delle sostanze prodotte in laboratorio sono destinate al commercio, infatti molti processi chimici di laboratorio sono svolti per scopi differenti dalla commercializzazione diretta, ad esempio per scopo [[chimica analitica|analitico]], per [[Ricerca e sviluppo|ricercare]] nuovi [[materiale|materiali]] o per fini didattici.
==Processi chimici di laboratorio==
Riga 27:
===Rappresentazione di un processo chimico industriale===
{{vedi anche|Schema di processo|Piping and Instrumentation Diagram}}
[[
I processi chimici industriali possono essere rappresentati in vari modi, ad esempio da un semplice [[schema di processo]] (dove vengono rappresentate le apparecchiature e le [[corrente materiale|correnti materiali]] principali) o da un [[Piping & Instrumentation Diagram]] (dove vengono messe in evidenza tutte le apparecchiature e la [[strumentazione di controllo]]).
Riga 37:
* [[Idroformilazione]] delle [[olefine]] per l'ottenimento di [[aldeidi]];
* [[Polimerizzazione]] dell'[[etilene]] per produrre [[polietilene]];
* [[Processo Claus]] perl'ottenimento di
* [[Processo Fischer-Tropsch]] per la produzione di combustibili da [[gas di sintesi]];
* [[Processo Monsanto]] per la sintesi dell'[[acido acetico]] a partire da [[metanolo]];
|