Locomotiva FS 471: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Caratteristiche: Sostituzione Wikilink, replaced: [[caldaia (trasporti)| → [[Caldaia a tubi di fumo|
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 52:
Le locomotive del gruppo 471 sono il prodotto della trasformazione di altrettante [[Locomotiva FS 470|470]] con l'applicazione del sistema di surriscaldamento del vapore Schmidt. Il progetto della ''470'', elaborato nei primi anni del [[1900|nuovo secolo]], era stato approntato per costruire una locomotiva potente e bidirezionale per tratte in forte ascesa; per ottenere ciò il [[tender (treno)|tender]] era stato realizzato in parte come serbatoio per l'acqua e in parte bagagliaio disponendo la carbonaia all'interno della cabina evitando l'aggancio di un ulteriore carro di servizio per il [[capotreno]]; ciò tuttavia limitava l'autonomia della locomotiva date le piccole scorte di carbone sufficienti all'effettuazione delle tratte in salita. Nell'esercizio corrente infatti si preferiva il cambio di macchina, una volta che il treno fosse giunto in pianura, mettendolo al traino di una locomotiva veloce. In seguito all'elettrificazione trifase dei ''Giovi'' e della ''Porrettana'' le gr.470 divennero esuberanti di numero e presto vennero progressivamente trasformate aprendo la cabina chiusa e agganciando loro un normale tender con scorte più elevate di [[carbone]] ed [[acqua]]. In seguito la maggior parte delle locomotive venne convertita in Gruppo 471; ciò le rese atte all'effettuazione di treni e vennero così assegnate ai vari depositi locomotive delle regioni ad orografia ''difficile'' come la [[Sicilia]], in cui la predominanza di linee tortuose rendeva secondario il fatto che fossero tutto sommato delle macchine ''lente'', e i depositi di Foligno, Fabriano e Sulmona per le tortuose e impervie linee dell'Italia centrale.
 
L'intera serie di locomotive ha concluso i suoi servizi alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] ed è stata radiata nel [[1970]]; 23 unità hanno mantenuta la cabina chiusa originale fino alla radiazione<ref name="Iorio p.19">{{Cita|Di Iorio, Le locomotive 471|p.19}}.</ref>.
 
==Caratteristiche==