Materiale composito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 13:
I singoli materiali che formano i compositi sono chiamati '''costituenti''', e a seconda della loro funzione prendono il nome di '''matrice''' e '''rinforzo''' (o '''carica''').<ref name=Callister514/>
 
L'insieme di queste due parti costituisce un prodotto in grado di garantire proprietà meccaniche elevatissime (a questo scopo fondamentale è la cura dell'adesione interfacciale tra rinforzo e matrice) e massa volumica decisamente bassa: per questo motivo i compositi sono largamente usati nelle applicazioni dove la leggerezza è cruciale, [[aeronautica]] ''in primis''.<ref>{{Cita|Mazumdar|cap. 1.8.1}}.</ref>
 
=== Matrice ===
Riga 117:
Un esempio di materiale composito di natura metallica è la [[perlite (metallurgia)|perlite]] (costituita da [[ferrite (siderurgia)|ferrite]] alfa e [[cementite]]).<ref name=Callister514/>
 
Anche in natura esistono materiali compositi, ad esempio il [[legno]] (costituito principalmente da [[cellulosa]] dispersa in [[lignina]]) o le [[osso|ossa]] (costituite da [[collagene]] e [[apatite]]);<ref name=Callister514>{{Cita|Callister|p. 514}}.</ref>
 
Il legno a sua volta può costituire da base per altri materiali compositi, quale ad esempio il [[compensato]] e il legno truciolare.