Ophrys fusca lucifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Descrizione: smistamento lavoro sporco e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 55:
[[File:Mg-k t0301109.jpg|thumb|left]]
 
È una [[Erba|pianta erbacea]] [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita]] [[bulbo]]sa, con [[fusto]] esile, alto sino a 20&nbsp;cm.<br/>
Presenta da 3 a 4 [[foglie]] ellittiche riunite in rosetta basale, che seccano prima della fioritura.<br/>
I [[Fiore delle Orchidaceae|fiori]], da 2 a 4 per esemplare, sono riuniti in una [[infiorescenza]] apicale; i [[sepalo|sepali]] sono di colore verde-giallastro, il mediano ripiegato a cappuccio sul [[ginostemio]]; i [[petalo|petali]], più corti, sono di colore giallo-bruno, leggermente ripiegati in avanti. Il [[labello]] è trilobato, lungo sino a 20&nbsp;mm, ricoperto da una fitta peluria di colore omogeneamente nero, bordato di giallo; presenta una macula basale relativamente corta, che non raggiunge i lobi laterali, con due lunule di colore blu iridescente, talora con sfumature bruno-rossicce. La [[stigma (botanica)|cavità stigmatica]] è delimitata da una linea trasversale colorata di rosso o bruno.
 
Fiorisce da marzo ad aprile.
<!--Il [[numero cromosomico]] di ''{{subst:PAGENAME}}'' è 2n=-->
 
== Distribuzione e [[habitat]] ==
Descritta inizialmente come [[endemismo]] del [[Monte Argentario]] è risultata presente in molte altre località della [[Toscana]] (comprese alcune isole dell'[[Arcipelago toscano]]), sul [[Gargano]] e in [[Sicilia]] <ref>{{cita|GIROS 2009|p.170}}.</ref>.
 
Cresce in ambienti di [[gariga]] e [[macchia mediterranea|macchia]], spesso in presenza di cespugli di ''[[Rosmarinus officinalis]]'', con predilezione per i suoli [[calcare]]i asciutti, dal livello del mare sino a 1000 m di altitudine.