All Apologies/Rape Me: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 22:
'''''All Apologies/Rape Me''''' è un singolo del [[gruppo musicale]] [[statunitense]] dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] pubblicato nel [[1993]]. Questo singolo è un doppio [[lato A]] contenente le tracce ''All Apologies'' e ''Rape Me''<ref name="goldmine">Gaar, Gillian G. "Verse Chorus Verse: The Recording History of Nirvana". ''Goldmine''. 14 febbraio 1997</ref> ed è il secondo estratto dall'album ''[[In Utero (album)|In Utero]]''.
L'unica istruzione che [[Kurt Cobain]] dette al direttore artistico Robert Fisher per la copertina fu che voleva "qualcosa con dei [[Hippocampus|cavallucci marini]]"<ref>{{Cita|Gaar|pp. 85-86|Gaar, 2006}}.</ref>. Come il suo predecessore ''[[Heart-Shaped Box]]'' questo singolo non venne messo in commercio negli Stati Uniti<ref name="goldmine" />.
== ''All Apologies'' ==
=== Storia ===
''All Apologies'' venne composta nel [[1990]], ma i Nirvana la registrarono per la prima volta soltanto il 1º gennaio [[1991]], a [[Seattle]], durante una sessione di registrazione con Craig Montgomery. In questa versione, molto più [[folk]] di quelle successive, [[Krist Novoselic]] accompagnava Cobain con la seconda [[chitarra]] invece che con il [[basso elettrico|basso]], suo solito strumento, e il suono della [[batteria (strumento musicale)|batteria]] di [[Dave Grohl]] era accentuato da quello di un [[tamburello basco|tamburello]]<ref>{{Cita|Gaar|pp. 13-14|Gaar, 2006}}.</ref>.
I Nirvana registrarono il brano (intitolato allora provvisoriamente ''La La La'') per ''[[In Utero (album)|In Utero]]'', il loro terzo album, nel febbraio 1993 con [[Steve Albini]] a [[Cannon Falls]]. La registrazione comprendeva anche la [[violoncello|violoncellista]] Kera Schaley, la quale era l'unica altra musicista a suonare nell'album oltre ai componenti del gruppo<ref>{{Cita|Gaar|p.55|Gaar, 2006}}.</ref>. Venne remixata da Scott Litt prima della pubblicazione di ''In Utero'' insieme ad ''[[Heart-Shaped Box]]'' e poi a ''[[Pennyroyal Tea]]'', con Cobain che affermava che la parte vocale e il basso nella registrazione di Albini suonavano "sdolcinati". Novoselic considerava invece ''All Apologies'' e ''Heart-Shaped Box'' come "passaggi" al suono più abrasivo del resto dell'album.
Cobain dedicò la canzone a sua moglie [[Courtney Love]] e alla loro figlia Frances Bean. Infatti disse a Michael Azerrad che il testo non aveva nulla a che fare con la famiglia, mentre la melodia (che riassunse con gli aggettivi "pacifica, felice e confortante") era destinata a loro<ref>{{Cita|Azerrad|p.32|Azerrad, 1994}}.</ref>.
=== Accoglienza e giudizi ===
Riga 43:
== ''Rape Me'' ==
=== Storia ===
''Rape Me'' fu composta da Cobain con una [[chitarra acustica]] a Oakwood nel [[1991]], periodo in cui si stava iniziando a mixare l'album ''[[Nevermind (Nirvana)|Nevermind]]''<ref>{{Cita|Azerrad|p. 323|Azerrad, 1994}}.</ref>, e pare che sia stata il frutto della mescolanza di [[accordo (musica)|accordi]] di ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' e ''[[Polly (brano musicale)|Polly]]''. Nell'ottobre [[1992]] ne venne registrato un primo [[demo]] con il produttore [[Jack Endino]] a [[Seattle]]<ref name=Demo>{{Cita|Gaar|pp. 19-20|Gaar, 2006}}.</ref> ma fu soltanto durante le sessioni di registrazioni di ''[[In Utero (album)|In Utero]]'' del [[1993]] che fu registrata la versione definitiva; infatti il 15 febbraio il gruppo registrò la musica<ref>{{Cita|Gaar|p. 56|Gaar, 2006}}.</ref> e il giorno seguente Cobain completò con la parte cantata di questa e di tutte le altre canzoni dell'album durante una sessione di registrazione lunga 6 ore<ref>{{Cita|Gaar|p. 61|Gaar, 2006}}.</ref>.
=== Accoglienza e controversie ===
[[File:Nirvana around 1992.jpg|thumb|I [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] agli [[MTV Video Music Awards]] del [[1992]]]]
Il brano venne eseguito per la prima volta dal vivo nel 1991, malgrado Cobain non avesse ancora scritto il testo della parte del [[bridge (musica)|bridge]]<ref>{{Cita|Gaar|p. 19|Gaar, 2006}}.</ref>.
Agli [[MTV Video Music Awards]] del 9 settembre 1992 il gruppo aveva intenzione di eseguire ''Rape Me''. All'inizio [[MTV]] aveva detto loro che sarebbe andata bene qualunque canzone avessero suonato, ma poi insistette affinché suonassero al suo posto ''[[Smells Like Teen Spirit]]''. Alcune ore prima che lo show cominciasse i [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] si rifiutarono di esibirsi; tuttavia, preoccupati dal fatto che facendo così la rete avrebbe probabilmente [[boicottaggio|boicottato]] altri artisti legati alla loro etichetta discografica, decisero di suonare ''[[Lithium (Nirvana)|Lithium]]''. Una volta sul palco Cobain iniziò a suonare e cantare ''Rape Me''; in preda al panico MTV stava per interrompere il programma e lanciare la [[pubblicità]] quando il gruppo proseguì suonando ''Lithium''. Cobain disse che aveva fatto ciò "solo per dare [ad MTV] un piccolo sobbalzo al [[cuore]]"<ref>{{Cita|Azerrad|pp. 276-277|Azerrad, 1994}}.</ref>.
Distributori come [[Walmart]] e [[Kmart]] sostituirono sul retro della copertina di ''In Utero'' il titolo del brano con ''Waif Me'' ritenendo il vero titolo troppo controverso<ref>Schinder, Scott ed Andy Schwartz. ''Icons of Rock'' Volume 2. Greenwood, 2007. 608</ref>. Inoltre MTV affermò che non avrebbe trasmesso un eventuale [[videoclip]] di ''Rape Me'' e così il gruppo per protesta decise che non avrebbe realizzato un video neanche per ''All Apologies'', la quale era una hit di maggior successo.
Riga 56:
Il brano tratta dello [[stupro]], tema già affrontato con ''[[Polly (brano musicale)|Polly]]'', ma dal punto di vista opposto: chi parla in ''Polly'' è lo stupratore mentre in ''Rape Me'' a parlare è chi subisce la violenza. Cobain concepì questa come una canzone a favore della vita e contraria allo stupro; infatti raccontò alla [[rivista]] ''[[Spin (rivista)|Spin]]'' che era come se colei che subiva la violenza dicesse allo stupratore: "Violentami, va' avanti, violentami, picchiami. Non mi ucciderai mai. Sopravviverò e sarò io a violentare te uno di questi giorni, e tu nemmeno lo saprai"<ref>Darcey Stone. "Smashing Their Heads On That Punk Rock". ''Spin''. Ottobre 1993.</ref>.
Il [[biografia|biografo]] dei Nirvana, Michael Azerrad, afferma che sembra trattare del disgusto di Cobain verso i media e i loro servizi sulla sua vita privata. Malgrado Cobain avesse detto che venne scritta molto tempo prima dei suoi problemi con la [[droga]], egli ritiene che la canzone possa essere vista sotto questa luce<ref>{{Cita|Azerrad|pp. 322-323|Azerrad, 1994}}.</ref>.
=== Musica ===
Riga 68:
== ''Moist Vagina'' ==
=== Storia ===
Il [[lato B]] del singolo è costituito dal brano ''Moist Vagina'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''[[Vagina]] umida''). Pare che il titolo completo inizialmente dovesse essere ''Moist Vagina, and Then She Blew Him Like He's Never Been Blown, Brains Stuck All Over the Wall'', che tradotto sarebbe pressappoco "vagina umida, e poi lei glielo succhiò come mai gliel'avevano succhiato, il [[cervello]] si attaccò tutto alla parete"<ref>{{Cita|Cross|p. 269|Cross, 2001}}.</ref>. La canzone non venne mai eseguita dal vivo e nel [[Regno Unito]] venne distribuita con il titolo ''MV''.
=== Altre versioni ===
|