Metallocarbonile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 7:
 
== Cenni storici ==
Il primo metallocarbonile fu sintetizzato da [[Ludwig Mond]], [[Carl Langer]] e [[Friedrich Quincke]] nel 1890.<ref>{{cita|Shriver|p. 501}}.</ref> I tre chimici scoprirono il [[tetracarbonilnichel]] durante le loro ricerche riguardanti la [[corrosione]] subita dalle valvole di [[nichel]] in contatto con gas contenenti CO.
 
== Struttura ==
Riga 53:
I principali metodi di sintesi dei metallocarbonili binari consistono nella combinazione diretta tra monossido di carbonio e metallo e nella carbonilazione riduttiva.
=== Combinazione diretta ===
Il tetracarbonilnichel, NI(CO)<sub>4</sub>, è il metallocarbonile più facilmente sintetizzabile per reazione diretta tra il metallo finemente suddiviso e il monossido di carbonio. Altri carbonili si formano più lentamente e richiedono condizioni elevate di [[temperatura]] e [[pressione]]:<ref>{{cita|Shriver|p. 510}}.</ref>
 
:Fe + 5 CO → Fe(CO)<sub>5</sub> (a T=200&nbsp;°C e P=200 atm)
Riga 80:
:Mn(CO)<sub>5</sub>CH<sub>3</sub> + CO → Mn(CO)<sub>4</sub>(COCH<sub>3</sub>)
 
Il meccanismo suggerito prevede la formazione di un intermedio in cui il gruppo alchilico si lega al carbonio del CO, con una molecola di solvente che prende il suo posto nella sfera di coordinazione del metallo.<ref>{{cita|Housecroft, Sharpe|p.720}}.</ref> Successivamente il solvente legato viene sostituito dal CO che si addiziona.
=== Ossidoriduzioni ===
La riduzione con sodio metallico permette di ottenere gli [[anione|anioni]] altamente reattivi dei metallocarbonili: