Trichospira verticillata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 12:
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
Riga 39:
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome= [[Cichorioideae]] }}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome= [[Vernonieae]] }}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome= '''Trichospirinae'''<br /><small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[1831]]</small>}}
Riga 65:
 
==Descrizione==
La specie di questa voce è un'[[erba]] perenne con portamento prostrato (e strisciante). Le superfici sono ricoperte di peli semplici o di tipo [[Glossario botanico#A|aracnoide]].<ref name=Rob>{{cita|Robinson 1999|pag. 14}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 452}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 165}}.</ref>
 
Le [[foglie]] sono [[Sessilità|sessili]] e disposte lungo il fusto in modo alterno (sub-opposte se gli steli sono fertili). La faccia inferiore è [[Glossario botanico#T|tomentosa]]. Le venature sono di tipo [[Glossario botanico#P|pennato]].
 
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] [[Sessilità|sessili]] in posizione ascellare. I capolini sono composti da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] formato da diverse [[Brattea|brattee]] che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] sul quale s'inseriscono i fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. Gli [[Fiore delle Asteraceae|involucri]] sono formati da 12 [[Brattea|brattee]] subuguali, [[Glossario botanico#P|persistenti]] mescolate a fiori veri e propri. Il ricettacolo è provvisto di poche pagliette.
Riga 80:
Corolla: i fiori hanno una forma tubulosa con [[Corolla|corolle]] lunghe 2&nbsp;mm e terminanti in 4 lobi; all'esterno della corolla sono presenti alcune ghiandole. Il colore della corolla è lavanda.
 
[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1 }}.</ref> Le [[Glossario botanico#T|teche]] delle [[Antera|antere]] sono semplici (non speronate o con brevi speroni) e con appendici ovali e superficie [[Glossario botanico#G|glabra]]. Il [[polline]] è [[Polline|tricolporato]] (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro)<ref>{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - pag. 760}}.</ref>; la parte più esterna dell'[[Polline#Struttura|esina]] è appena sollevata a forma di creste e depressioni<ref>{{cita web|url=http://www.pollen.mtu.edu/glos-gtx/glos-p3.htm#Lophate|titolo=Laboratory of Palaeobotany and Palynology|pagina=Tje Glossary - Part 3 (I-O)|accesso=4-febbraio-2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140121212143/http://www.pollen.mtu.edu/glos-gtx/glos-p3.htm#Lophate|dataarchivio=21 gennaio 2014}}</ref>.
 
[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è filiforme e privo di nodi basali. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Gli [[Stigma (botanica)|stigmi]] hanno la superficie stigmatica interna.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523 }}.</ref>
 
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono fortemente compressi e bicornuti con due coste laterali e 2 -3 più deboli per faccia. La [[fitomelanina]], i [[rafidi]] e gli [[idioblasto|idioblasti]] sono assenti. Il [[Pappo (botanica)|pappo]] è formato da due reste apicali più grandi e una coroncina di altre piccole reste alla base.
 
==Distribuzione e habitat==
La presente specie si trova solo in [[America]]: [[Cuba]], parte settentrionale del [[Sud America]] e [[Brasile]] in [[habitat]] tipicamente tropicali (ambiente [[amazzoni]]co e della [[savana]] fino a 500 {{m s.l.m.}}).<ref name=Rob2>{{cita|Robinson 1999|pag. 83}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=40&taxon_id=242433378|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=3-marzo-2014}}</ref>
 
==Tassonomia==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questo gruppo ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). La sottofamiglia [[Cichorioideae]] è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre [[Vernonieae]] è una delle 7 tribù della sottofamiglia. La tribù Vernonieae a sua volta è suddivisa in 21 [[sottotribù]] (Trichospirinae è una di queste).<ref name=FS/>
<br />
L'entità di questa voce è l'unica [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Trichospira'' <small>H.B.K., 1818</small> e della [[sottotribù]] Trichospirinae <small>Less., 1831</small>. Inizialmente (fine 1800) questa specie era assegnata alla [[Tribù (tassonomia)|tribù]] [[Heliantheae]] ([[sottotribù]] [[Coreopsidinae]]) prendendo in considerazione solamente la forma appiattita dell'[[achenio]]. Solamente in tempi più recenti (1970 c.a) è stata collocata nell'ambito della tribù [[Vernonieae]], questo per la particolare forma dell'achenio, ma anche per le caratteristiche della sua superficie e la mancanza di qualsiasi tessuto di tipo [[Idioblasto]]. Caratteristiche che inoltre giustificano la sua posizione isolata nell'ambito della tribù.<ref name=Rob/>