Vagrant Story: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 31:
Pubblicato per la prima volta nel [[2000]]<ref name=date />, ha avuto una seconda release per [[PlayStation 3]] e [[PlayStation Portable]] tramite la piattaforma [[PlayStation Network]].<ref>{{cita web|autore=Davide Spotti|url=http://www.eurogamer.it/articles/vagrant-story-su-psn|titolo=Vagrant Story su PSN|accesso=28 maggio 2016|editore=Eurogamer.it|data=18 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160528185433/http://www.eurogamer.it/articles/vagrant-story-su-psn|dataarchivio=28 maggio 2016|deadurl=no}}</ref> ''Vagrant Story'' è stato in gran parte sviluppato dallo stesso team responsabile della creazione di ''[[Final Fantasy Tactics]]''; [[Yasumi Matsuno]] ha rivestito per esso i ruoli di scrittore, regista e produttore.<ref name=IGN />
Il gioco si colloca all'interno del mondo immaginario di [[Ivalice]], e più precisamente nel regno di Valendia e nelle rovine della città di Leà Monde. Il protagonista è [[Ashley Riot]], un agente d'élite e membro dei Riskbreakers, inviato a Leà Monde per investigare sul possibile collegamento fra il leader di un misterioso culto e un notabile membro del Parlamento di Valendia, il Duca Bardorba, del quale il gruppo dei Riskbreakers è il corpo di guardia. Nel prologo del gioco Ashley viene accusato dell’assassinio del duca; il gioco narra gli eventi accaduti una settimana prima dell’omicidio.<ref name="Vagrant Story Owner p. 2">{{Cita|Vagrant Story Owner's Manual|p. 2|vsm}}.</ref><ref>{{Cita|Vagrant Story - The Official Strategy Guide|p. 20|vsp}}.</ref>
''Vagrant Story'' è un gioco di ruolo improntato all'[[avventura dinamica|action-adventure]] unico nel suo genere, poiché non sono presenti negozi, né interazioni con altri personaggi non giocanti; al contrario, il gameplay si concentra sulla creazione e personalizzazione dell'equipaggiamento, con l'aggiunta di elementi di strategia e risoluzione di enigmi.
Riga 38:
[[File:St-emilion 27-01-2008.jpg|miniatura|sinistra|La cittadina francese di [[Saint-Émilion]] ha ispirato l'ambientazione del gioco.]]
=== Ambientazione ===
''Vagrant Story'' è ambientato nella città fittizia di Leà Monde, mentre il Regno di Valendia è attraversato da una furiosa [[guerra civile]]. Leà Monde è una città antica, la cui storia si estende in un arco di oltre due millenni. Collocata su un'isola circondata da rapide, le sue mura sono state testimoni di innumerevoli battaglie e sono più resistenti della più coriacea fra le fortezze di Valendia. Nell'era del suo massimo splendore, Leà Monde era una comunità vitale, fin quando un terribile terremoto colpì la città 25 anni prima degli eventi del gioco, annientandola e rendendo il terreno su cui poggia altamente instabile.<ref name="Vagrant Story Owner p. 2"/><ref>{{Cita|Vagrant Story - The Official Strategy Guide|p. 21|vsp}}.</ref><br />
La Grand Cathedral e il Temple of Kiltia sono situati al centro della città. La loro zona è circondata dai distretti orientale ed occidentale, entrambi ancora in buone condizioni, e dalle massicce mura cittadine. Sotto il livello del terreno sono presenti dei tunnel sotterranei e una cava di calcare abbandonata, una cittadella sotterranea e le segrete dell'Iron Maiden. La labirintica Snowfly Forest, così chiamata dagli insetti che la popolano, ricopre parte della città. Altri luoghi di interesse sono le Graylands, ambientazione del prologo del gioco, e Valnain, la città sede del quartier generale dei Cavalieri della Pace di Valendia (VKP).
Riga 51:
=== Modalità di combattimento ===
[[File:Vagrant Story Rood.svg|thumb|upright=0.5|Una riproduzione del ''Rood Inverse'', simbolo di grande importanza nel gioco.]]Durante le fasi di esplorazione, il giocatore può attaccare i nemici accedendo alla modalità Battaglia (Battle Mode), con un sistema di combattimento simile a quello del precedente ''[[Parasite Eve]]''. Quando il giocatore preme il tasto di attacco attorno ad Ashley compare un globo in [[wireframe]] verde, le cui dimensioni dipendono dalla portata dell'arma attualmente in uso (ad esempio, le balestre possiedono una portata maggiore delle armi da mischia come le mazze e le spade). Le parti del corpo del nemico che ricadono all'interno della sfera possono essere assunte come bersaglio. Il danneggiamento di specifiche parti comporta vantaggi strategici nella lotta, come la riduzione della precisione degli attacchi e della capacità di movimento.<ref name=IGN>{{cita web|lingua=en|autore=David Zdyrko|url=https://www.ign.com/articles/2000/05/23/vagrant-story|titolo=Vagrant Story|accesso=28 maggio 2016|editore=IGN|data=22 maggio 2000|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160528184750/http://www.ign.com/articles/2000/05/23/vagrant-story|dataarchivio=28 maggio 2016|deadurl=no}}</ref><ref name=gamespot>{{cita web|lingua=en|autore=Peter Bartholow|url=https://www.gamespot.com/reviews/vagrant-story-review/1900-2550071/|titolo=Vagrant Story Review|accesso=28 maggio 2016|editore=GameSpot|data=15 febbraio 2000|dataarchivio=28 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160528185848/http://www.gamespot.com/reviews/vagrant-story-review/1900-2550071/|deadurl=no}}</ref><ref>{{Cita|Vagrant Story Owner's Manual|p. 17|cid=vsm}}.</ref><br />
Il sistema di combattimento prevede inoltre la possibilità di concatenare attacchi noti come Chain Abilities per aumentare il danno inflitto e usufruire di effetti aggiuntivi. Le catene di attacchi, denominate combo, vengono eseguite premendo i pulsanti di attacco con il giusto tempismo, come accade nei ''rhythm game''. In aggiunta alle Chain Abilities, le Defense Abilities consentono ad Ashley di ridurre o riflettere i danni causati dai nemici, nonché di evitare le alterazioni di stato.<ref name = IGN /><br />
Nel corso del gioco Ashley può acquisire attacchi speciali specifici per ogni arma, le Break Arts, che permettono di infliggere danni consistenti a scapito dei punti salute (HP) del protagonista.<ref name=gamespot /><ref name="Vagrant Story Owner p. 19">{{Cita|Vagrant Story Owner's Manual|p. 19|cid=vsm}}.</ref>
Ashley può accedere alle arti magiche in una fase avanzata del gioco utilizzando i Grimoires, pergamene lasciate in eredità dai nemici sconfitti. Quando un Grimoire viene utilizzato l'incantesimo in esso contenuto viene memorizzato, e per lanciarlo successivamente sarà necessario spendere una certa quantità di punti magia (MP) variabile a seconda dell'incantesimo.<ref name=gamespot /><ref name="Vagrant Story Owner p. 19"/> Gli incantesimi possono essere utilizzati per attaccare, curare, creare alterazione di stato e modificare le affinità di Ashley agli elementi (fuoco, acqua, aria…) e alle classi di avversario (umano, bestia, drago, fantasma…). Alcuni incantesimi possono colpire più bersagli simultaneamente, posizionando in maniera opportuna la sfera rappresentante il raggio d’effetto dell’incantesimo. Al contrario degli attacchi fisici, quelli magici non possono essere concatenati.<ref name=gamespot />
Riga 60:
=== Creazione e gestione dell'equipaggiamento ===
Il sistema di creazione dell’equipaggiamento permette di forgiare e personalizzare armi e armature in appositi ''workshop''. L’efficacia dell’equipaggiamento in battaglia è influenzato in maniera determinante dal materiale di cui è composto e dalla sua affinità agli elementi e alle classi di avversario; durante i combattimenti, inoltre, alcune affinità potranno venire accentuate, mentre altre ridotte. Le parti dell'equipaggiamento possono essere combinate tra loro, unendo le loro affinità e talvolta creando un oggetto totalmente nuovo al termine del processo.<ref name=gamespot /><ref>{{Cita|Vagrant Story Owner's Manual|p. 21|cid=vsm}}.</ref>
=== Modalità aggiuntive ===
Riga 76:
=== Localizzazione ===
[[File:Alexander O. Smith.jpg|miniatura|destra|Alexander O. Smith si è occupato della traduzione del gioco dal giapponese all'inglese]]
La [[localizzazione audiovisiva|localizzazione]] in inglese di ''Vagrant Story'' è stata principalmente opera di Alexander O. Smith<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kajiyaproductions.com/Alexander_O._Smith.html|titolo=Alexander O. Smith|accesso=29 novembre 2012|editore=Kajiya Productions}}</ref>, al suo primo progetto come traduttore principale dopo aver collaborato all'adattamento di alcuni testi di ''[[Final Fantasy VIII]]'' e ''[[Final Fantasy Anthology]]''; Amanda Jun Katsurada ha contribuito alla traduzione dei menu di gioco, mentre Rich Amtower si è occupato dell'editing.<ref name
In un'intervista rilasciata al sito statunitense USgamer, Smith ha affermato che la traduzione di ''Vagrant Story'' è stata completata in circa due mesi, ma ha subito un'interruzione di sei mesi nella sua fase iniziale, a causa di alcuni ritardi nella produzione del gioco; in quel periodo Smith si è dedicato alla traduzione di ''[[Parasite Eve II]]''. Nella stessa intervista Smith ha dichiarato che il suo adattamento, caratterizzato dall'uso dell'inglese arcaico e del linguaggio figurato, è considerevolmente diverso nei toni rispetto allo script originale in lingua giapponese, più asciutto e moderno, del quale non è una traduzione letterale. L'ambientazione ispirata al Medioevo europeo ha infatti spinto il traduttore verso l'utilizzo di un registro linguistico ricercato, al fine di smorzare alcuni termini del testo originale ritenuti anacronistici e rendere i dialoghi del gioco più caratteristici e adeguati al contesto di finzione storica. Anche la traduzione dei nomi delle locazioni del gioco non è stata praticata in modo letterale in quanto avrebbe prodotto frasi troppo lunghe: al loro posto sono state adottate traduzioni più libere e concise, nelle quali Smith ha introdotto riferimenti e omaggi a gruppi musicali come i [[Bauhaus (gruppo musicale)|Bauhaus]] e i [[Dead Can Dance]]. Tra le fonti di ispirazione che lo hanno guidato nella scelta dello stile di scrittura, Smith ha annoverato il [[romanzo]] [[fantasy]] ''[[Il gioco del trono]]''.<ref name = usgamer>{{cita web|autore= John Learned|url= http://www.usgamer.net/articles/vagrant-story-localization|titolo= "Make it Biblical:" How Vagrant Story Changed Game Localization|accesso= 28 marzo 2017|lingua=en |editore=USgamer|data= 22 febbraio 2017}}</ref>
|