Coreopsidinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
|||
Riga 59:
==Etimologia==
Il nome della [[sottotribù]] deriva da uno dei suoi [[Genere (tassonomia)|generi]] più importanti ''[[Coreopsis]]'' la cui [[etimologia]] deriva a sua volta da due parole [[Lingua greca antica|greche]]: ''"koris"'' (= insetto) e ''"-opsis"'' (= simile a) e fa riferimento agli [[Achenio|acheni]] simili alle [[Ixodida|zecche]].<ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=108000|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=30 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageCI-CY.html|titolo=Botanical names|accesso=30 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 121}}.</ref>
Il [[nome scientifico]] è stato definito dai botanici [[Barthélemy Charles Joseph Dumortier]] (Tournai, 3 aprile 1797 – 9 giugno 1878), botanico, naturalista e politico belga e [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini]] (1781 – 1832), botanico e naturalista francese, nella pubblicazione ''"Analyse des Familles de Plantes: avec l'indication des principaux genres qui s'y rattachent. Tournay - 31. 1829"'' del 1829.<ref>{{cita web|url=http://crescentbloom.com/Plants/Subtribus/CO/Coreopsidinae.htm|titolo=Crescent Bloom|accesso=30 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304095004/http://crescentbloom.com/Plants/Subtribus/CO/Coreopsidinae.htm|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=7134-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=30 ottobre 2014}}</ref>
==Descrizione==
L'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante di questa sottotribù è [[erba]]ceo, [[Arbusto|arbustivo]] (raramente alberi fino a 4 m) e qualche volta acquatico. Il ciclo biologico è annuale o perenne.<ref name=KJ>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 409}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna|pag. 721
La parte [[Glossario botanico#I|ipogea]] del fusto può essere [[rizoma]]tosa o simile a quella delle [[Cormofite]]. Alcune specie sono [[Stolone|stolonifere]] (''[[Coreopsis auriculata]]'').
Riga 83:
Corolla: le [[Corolla|corolle]] dei fiori del raggio di solito sono colorate di giallo-arancio, ma altri colori sono marrone, rosso, viola ciano o bianco (in ''[[Coreopsis tinctoria]]'' sono bicolori). Le corolle dei fiori del disco sono pentamere, qualche volta tetramere (raramente esamere o trimere); il tubo è breve o di lunghezza uguale alla gola; il colore è giallo, marrone, rosso, viola o purpureo.
L'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] con filamenti liberi e [[Antera|antere]] saldate in un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref name=Pign>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1
Il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pign/> I bracci dello stilo (gli [[Stigma (botanica)|stigmi]]) sono provvisti di apici deltati, o acuminati o fusiformi, con lunghe linee stigmatiche.
Riga 93:
==Tassonomia==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questo gruppo ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). La sottofamiglia [[Asteroideae]] è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre [[Coreopsideae]] è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Coreopsideae a sua volta è suddivisa in 3 [[sottotribù]] (Coreopsidinae è una di queste).
Il [[numero cromosomico]] delle [[specie]] di questa [[sottotribù]] varia da 2n = 20 a 2n = 36.<ref name=FS/>
Riga 185:
===Chiave per i generi===
Per meglio comprendere ed individuare i vari [[Genere (tassonomia)|generi]] della [[sottotribù]] l'elenco seguente utilizza il sistema delle chiavi analitiche:<ref>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 410}}.</ref>
*'''Gruppo 1A''': i filamenti delle [[Antera|antere]] sono papillosi o [[Glossario botanico#P|pubescenti]];
|