Pietro Ferraro (calciatore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nuovo separatore per le lingue (perm): 'de en es fr' → 'de, en, es, fr' |
|||
Riga 40:
==Carriera==
===Club===
Ferraro entrò a far parte della prima squadra della Pro Vercelli nella [[Società Ginnastica Pro Vercelli 1908-1909|stagione 1909]], come riserva; in quell'anno vinse il suo primo campionato italiano.<ref>{{Cita web|lingua=de, en, es, fr|url=http://www.iffhs.de/?42a06fe3803e23c0ba76055ae3011f7350cf33717f7370eff3702bb1c2bbb6d28fb3c0ce52d00e0a|titolo=1909 season|editore=[[IFFHS]]|accesso=1º aprile 2012}}</ref> Nell'[[Società Ginnastica Pro Vercelli 1909-1910|annata seguente]] trovò maggior spazio; nel [[Società Ginnastica Pro Vercelli 1910-1911|1910-1911]] segnò almeno 4 reti in [[Prima Categoria 1910-1911|Prima Categoria]]: 1 contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], uno contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e 2 contro il [[Torino Football Club|Torino]]; la Pro Vercelli vinse nuovamente il campionato. Replicò la vittoria del titolo nel 1911-1912, giocando sicuramente le 2 partite contro il Torino (segnando una rete nella prima di queste, il 26 novembre [[1911]]).<ref>{{Cita web|url=http://faccedatoro.altervista.org/campionato-calcio/1911-1912-campionato-prima-categoria.html|titolo=1911/1912 - 5º Prima Categoria - Girone L-L-P|accesso=1º aprile 2012}}</ref> Fu titolare nelle vittoriose stagioni 1910-1911, 1911-1912 e 1912-1913.<ref>{{Cita|Brera|p. 489}}.</ref>
==Palmarès==
|