Vulstano di Worcester: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 6:
|note=
|nato= [[1008]]
|morto=
|venerato da= Chiesa cattolica, Comunione anglicana
|beatificazione=
Riga 34:
== Biografia ==
Vulstano nacque all'inizio del secondo millennio in Inghilterra, nella contea dello [[Warwickshire]].<ref name=Walsh631>{{Cita|Walsh 2007|p. 631|Walsh}}.</ref>
La sua famiglia perse le proprie terre quando salì al trono [[Canuto I d'Inghilterra|re Canuto I]].<ref name=Fleming41>{{Cita|Fleming 2004|p. 41|Fleming}}.</ref> Fu così chiamato probabilmente dal nome dello zio, Vulstano II di York, [[arcivescovo]] di [[Antica arcidiocesi di York|York]]. Grazie all'influenza dello zio poté studiare nei monasteri di [[Evesham]] e di [[Peterborough]], prima di diventare [[chierico]] a [[Worcester (Regno Unito)|Worcester]]. Durante questo periodo i suoi superiori, notata la sua dedicazione e castità, lo stimolarono a farsi prete. Vulstano fu ordinato sacerdote nel [[1038]] ed entrò nel monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] di Worcester, ove fu tesoriere e [[priore]].<ref name=BHOWorc>{{en}} [http://british-history.ac.uk/report.aspx?compid=33881 British History Online Bishops of Worcester] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110809060958/http://british-history.ac.uk/report.aspx?compid=33881 |date=9 agosto 2011 }} accessed on 3 November 2007</ref>
Quando [[papa Nicola II]] chiese ad Ealdred, vescovo di [[Antica diocesi di Worcester|Worcester]] nonché [[arcivescovo]] di York, di rinunciare alla diocesi di Worcester, quest'ultimo decise di assegnare la carica a Vulstano, pur mantenendo ancora alcune residenze della diocesi.<ref name=Williams150>{{Cita|Williams 2000|p. 150|Williams}}.</ref> Vulstano venne consacrato vescovo l'8 settembre [[1062]] da Ealdred.<ref name=Powicke260>Powicke, ''Handbook of British Chronology'', p. 260</ref> Anche se sarebbe stato più appropriato venire consacrato dall'[[Antica arcidiocesi di Canterbury|arcivescovo di Canterbury]], della cui provincia ecclesiastica la diocesi di Worcester faceva parte.<ref name=Williams150/> Vulstano aveva deliberatamente evitato di venir consacrato dall'[[arcivescovo di Canterbury]] di allora, Stigand, poiché la consacrazione di quest'ultimo non era stata conforme al [[diritto canonico]]. Tuttavia Vulstano riconobbe per la sede di Worcester la suffraganeità rispetto a quella di Canterbury. Egli non promise obbedienza ad Ealdred, ma lo fece nei confronti del successore di Stigand, [[Lanfranco di Canterbury|Lanfranco]].<ref>{{Cita|Flanagan 2005|p. 904|Flanagan2005}}.</ref>
Vulstano godeva della fiducia di [[Aroldo II d'Inghilterra]], che lo aiutò a conseguire l'episcopato.<ref name=Fleming79>{{Cita|Fleming 2004|p. 79|Fleming}}.</ref>
Riformatore sociale, Vulstano si adoperò per avvicinare il vecchio al nuovo regime e per alleviare le sofferenze dei poveri. Dopo la [[conquista normanna dell'Inghilterra]], Wulstano fu il solo vescovo di natali inglesi rimasto a condurre una diocesi per un significativo periodo di tempo dopo la conquista stessa (tutti gli altri vescovi furono sostituiti dai Normanni o successero ai nativi a partire dal [[1075]]). [[Guglielmo il Conquistatore|Guglielmo]] comprese che l'interesse principale di Vulstano era quello della cura pastorale della sua diocesi.
Riga 54:
Dopo la conquista normanna egli pretese che il territorio di tre [[centina|centene]] di Oswaldslow, amministrato dal vescovo di Worcester, fosse reso libero dalle interferenze dello sceriffo del luogo. Questo diritto di esclusione dello sceriffo venne registrato sul [[Domesday Book]] nel [[1086]].
Vulstano amministrò anche la [[Antica diocesi di Coventry e Lichfield|diocesi di Lichfield]] dal [[1071]] al [[1072]].<ref name=Williams149>{{Cita|Williams 2000|p. 149|Williams}}.</ref>
Come vescovo egli assisteva spesso l'arcivescovo di York nelle consacrazioni, poiché avevano pochi vescovi ausiliari. Nel [[1073]] Vulstano aiutò [[Tommaso di Bayeux]] a consacrare Radulf [[Diocesi delle Orcadi|vescovo delle Orcadi]] e nel [[1081]] [[William de Saint Calais]] come [[Antica diocesi di Durham|vescovo di Durham]].<ref name=Williams150/>
Vulstano era responsabile della compilazione da parte del monaco Hemming del "cartulario di Worcester".<ref name=Williams145>{{Cita|Williams 2000|p. 145|Williams}}.</ref>
Egli era amico fraterno di [[Roberto di Losinga]], vescovo di [[Antica diocesi di Hereford|Hereford]], che era noto come matematico ed astronomo.<ref name=Williams149/>
Riga 66:
Il giorno di Pasqua del [[1158]] il re [[Enrico II d'Inghilterra]] e la regina consorte [[Eleonora d'Aquitania]] visitarono la cattedrale di Worcester e deposero le loro corone sulla teca di Vulstano, facendo voto di non indossarle più.
Poco dopo la morte di Vulstano il suo cancelliaere Colman scrisse la sua [[agiografia]] in [[lingua inglese]]. Essa venne tradotta in [[lingua latina|latino]] dal cronista e storico medievale [[Guglielmo di Malmesbury]].<ref name=Williams170>{{Cita|Williams 2000|p. 170|Williams}}.</ref>
Vulstano fu [[canonizzato]] il 14 maggio [[1203]] da [[papa Innocenzo III]].<ref name=BHOWorc/> Uno dei miracoli attribuitigli fu la cura della figlia del re [[Aroldo II d'Inghilterra|Aroldo II]].
Riga 96:
|periodo = [[1062]] - [[1095]]
|precedente = Ealdred<br />[[1046]] – [[1062]]
|successivo =
}}
{{Box successione
Riga 104:
|periodo = [[1071]] - [[1072]]
|precedente = ''vacante''<br />dal [[1066]]
|successivo =
}}
|