Feddea cubensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 12:
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
Riga 55:
}}
''' Feddea cubensis ''' <small>[[Ignaz Urban|Urb.]], 1925</small> è una pianta [[erba]]cea perenne appartenente alla
==Descrizione==
Le piante di questa [[specie]] sono degli [[Arbusto|arbusti]] rampicanti che possono arrivare fino a 4 metri di lunghezza.<ref name=KJ2007>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 390}}.</ref><ref>{{cita| Cariaga et al. 2008|pag. 200}}.</ref>
===Fusto===
Riga 69:
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] (massimo una decina) [[Pedicello|pedicellati]] [[Glossario botanico#O|omogami]] a forma discoide in composizioni sciolte. I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] cilindrico composto da [[Glossario botanico#S|squame]] (o [[Brattea|brattee]]) nel cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori. Le squame dell'involucro (circa 19 – 24) sono disposte su più serie (5 – 7) in modo [[Glossario botanico#E|embricato]]; sono verdi ed hanno una consistenza cartilaginea e sono piuttosto ampie con un condotto secretorio mediano. Il ricettacolo è piatto ed è privo di pagliette a protezione della base dei fiori. I fiori sono tutti fertili (e [[Glossario botanico#E|ermafroditi]]). Lunghezza del pedicello: 2 – 11 mm. Dimensioni dell'involucro: larghezza 5 – 7 mm; lunghezza 9 – 11,5 mm.
===Fiore===
I fiori sono tetra-ciclici (con quattro [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo è composto da cinque elementi).<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''.<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di
*Calice: il [[Calice (botanica)|calice]] è ridotto ad una coroncina di squame.<ref name=Pignatti/>
Riga 80:
===Frutti===
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni hanno una forma oblunga con superficie glabra e striata (10 – 15 striature); a volte si presentano con 4
==Riproduzione==
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione
== Distribuzione e habitat ==
Questa specie è [[Endemismo|endemica]] dell'isola di [[Cuba]]. Si trova quasi esclusivamente su terreni tipo [[serpentinite]] nella parte orientale dell'isola. L'[[habitat]] di questa pianta sono le aree bagnate, le [[foresta a galleria|foreste a galleria]] lungo i fumi e le [[foresta pluviale|foreste pluviali]]. Il ritrovamento di queste piante è molto difficoltoso, e probabilmente si tratta di una specie fortemente minacciata.<ref>{{cita| Cariaga et al. 2008|pag. 201}}.</ref>
==Sistematica==
[[File:Feddea cubensis - Cladogramma.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma della specie]]
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della '' Feddea cubensis '' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>
(22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>).
<br />
La posizione [[Tassonomia|tassonomica]] di questa specie è rimasta incerta fino a poco tempo fa. Le due bande stigmatiche laterali confluenti all'apice sono caratteri tipici delle [[specie]] della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] delle [[Inuleae]] <small>Cass.</small> e i condotti mediani delle [[Glossario botanico#S|squame]] dell'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] somigliano a quelle delle specie del genere ''[[Iphionopsis]]'' <small>A. Andreb.</small>, ma potrebbe anche far parte del complesso ''[[Pluchea]]'' <small>Cass.</small>. In realtà recenti studi sia [[Morfologia (biologia)|morfologici]] che di tipo [[Cladistica|cladistico]]/[[Filogenesi|filogenetico]] sul [[DNA]] dei [[Cloroplasto|cloroplasti]], dimostrano che '' Feddea cubensis '' è [[Cladistica|“gruppo fratello”]] delle [[Heliantheae|Heliantheae s.l.]] senza però una chiara condivisione di [[Sinapomorfia|sinapomorfie]] e quindi è stata proposta una nuova [[Tribù (tassonomia)|tribù]] (Feddeeae) per contenere questo [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Monotipo|monotipico]] [[Endemismo|endemico]] dell'isola di [[Cuba]] in via di estinzione.<ref>{{cita| Cariaga et al. 2008|pag. 193}}.</ref> Il [[cladogramma]] a lato (tratto dallo studio citato e semplificato) dimostra chiaramente la posizione filogenetica della specie di questa voce.
<br />
I [[Carattere diagnostico|caratteri diagnostici]] per questa specie (e quindi per il genere e per la tribù) sono i seguenti:<ref>{{cita| Funk 2009|pag. 185
*i fiori colorati di bianco e [[Glossario botanico#E|ermafroditi]];
*le [[Foglia|foglie]] a lamina intera e consistenza coriacea;
Riga 103:
*le squame dell'involucro con condotti resinosi.
<br />
Con questa nuova posizione [[Tassonomia|tassonomica]] questa specie rientra nel gruppo “Heliantheae Alliance”.<ref>{{cita| Funk 2009|pag. 176
==Note==
|