Centaurea triumfettii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
|||
Riga 60:
== Etimologia ==
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] deriva da una antica parola [[lingua greca antica|greca]] ''kyanos'' (= sostanza di colore blu scuro simile ai lapislazzuli) e si riferisce al colore prevalente dei fiori di questo genere.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageCI-CY.html|titolo=Botanical names|accesso=16 settembre 2012}}</ref> Il nome specifico (''triumfettii'') è stato dato in ricordo di [[Giovan Battista Trionfetti]] (1656-1708) medico e naturalista italiano e curatore dell'[[Orto botanico]] della [[università La Sapienza|Sapienza]] [[roma]]na.<ref name=Pignatti205>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 205
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] di questa pianta è stato proposto inizialmente dal botanico e medico italiano [[Carlo Allioni|Carlo Ludovico Allioni]] (1728 – 1804), perfezionato successivamente da [[Áskell Löve]] (1916 - 1994), botanico sistematico islandese e dalla moglie [[Doris Benta Maria Löve Wahlén]] (1918 – 2000), botanica svedese, entrambi particolarmente attivi nella flora delle zone [[artide|artiche]] e reso pubblico dal botanico ceco [[Josef Dostál]] (1903 - 1999) nella pubblicazione ''Botaniska Notiser 114: 44'' del 1961.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=200823-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=22 settembre 2012}}</ref>
Riga 79:
=== Fiore ===
[[File:Cyanus triumfettii ENBLA01.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br />Località: "Giardino Botanico delle Alpi Orientali", Monte Faverghera (BL), 1500 m s.l.m. - Giugno 2007]]
I fiori sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]]<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 2
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
Riga 85:
*Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|Calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
*Corolla: la [[corolla]] è tubulosa con apice a 5 lobi esili. Quelli centrali sono [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]] e sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], quelli periferici sono [[Glossario botanico#A|attinomorfi]], più grandi (i lobi sono allargati), sterili e disposti in modo [[Glossario botanico#P|patente]] per rendere più appariscente tutta l'[[infiorescenza]].<ref name=Motta>{{cita| Motta 1960|Vol. 1 - pag. 514
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi ma corti (sono pelosi verso la metà della loro lunghezza), mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo e lungo quasi quanto la corolla; la parte superiore è costituita da prolungamenti coriacei.<ref name="ReferenceA">{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello [[Glossario botanico#S|stilo]] sono due divergenti; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name="ReferenceA"/>
*Antesi: da maggio a agosto.
Riga 98:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Cyanus triumfettii - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta<br />(Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 83}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 618}}.</ref>)]]
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Europeo (Sud Europeo) – Caucasico (Ovest Asiatico)''']].
*Distribuzione: in [[Italia]] è presente su tutto il territorio (esclusa la [[Sardegna]]); è una specie comune. Fuori dall'Italia (nelle [[Alpi]]) è presente in [[Francia]] (dipartimenti di [[Alpes-de-Haute-Provence]], [[Hautes-Alpes]], [[Alpes-Maritimes]], [[Drôme]] e [[Isère]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Vallese]] e [[Canton Ticino|Ticino]]) in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] della [[Carinzia]], [[Stiria]] e [[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei si trova nel [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> Oltre all'[[Europa]] questa specie è presente in [[Anatolia]] e [[Transcaucasia]].<ref>{{cita web|url= http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=3a7d88c1-7cec-498c-9a5a-9f1dd61dae5b |titolo=Global Compositae Checklist|accesso=24 settembre 2012}}</ref>
Riga 111:
== Sistematica ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della '' Cyanus triumfettii '' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). Il genere ''[[Cyanus]]'' contiene circa 50 specie, quattro delle quali fanno parte della flora spontanea italiana.
<br />
La '' C. triumfettii '' appartiene al gruppo delle centauree dall'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] con le [[Glossario botanico#S|squame]] con appendice [[Glossario botanico#D|decorrente]] fino più o meno alla base della squama (in base alla suddivisione indicata da Pignatti<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 174
<br />
Da un punto di vista più specificatamente [[Tassonomia|tassonomico]] la ''C. triumfettii '' è a capo del '''''Gruppo di Cyanus triumfetti'''''<ref name=Pignatti205/> insieme alla specie ''[[Cyanus montanus]]''. Sono piante dall'aspetto grigio- o bianco-[[Glossario botanico#T|tomentoso]]; i fusti sono poco ramosi; le foglie sono quasi sempre intere a forma per lo più [[Glossario botanico#L|lanceolata]]; il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] (piuttosto grosso) è caratterizzato dall'avere i fiori tubulosi esterni raggianti azzurri, mentre quelli centrali hanno un tubo roseo-biancastro.
|