Zinniinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sporvino (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 66:
 
==Descrizione==
Le [[specie]] di questa sottotribù hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] [[erba]]ceo (con cicli biologici annuali/perenni) o [[Arbusto|arbustivo]].<ref name=KJ2007>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 475}}.</ref>
 
Le [[Foglia|foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte sia in modo alternato che opposto e sono sia [[Picciolo|picciolate]] che [[Sessilità|sessili]]. Le lamine delle foglie hanno varie forme da lineari a ovate, sia senza lobi che di tipo [[Glossario botanico#P|pennato]]. La superficie è nervata.
Riga 74:
I fiori sono tetraciclici (a cinque [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] sono femminili con [[Corolla|corolle]] marcescenti e fuse con gli [[Achenio|acheni]] (raramente sono decidue) e spesso senza tubo. I [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]] sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] (qualche volta sono funzionalmente maschili); le corolle sono pentamere, alla base delle gole spesso sono presenti diversi strati addizionali di cellule e sono prive di fasci fibrosi vascolari.
 
L'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] con filamenti liberi e [[Antera|antere]] saldate in un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref name=Pign>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1 }}.</ref> Le antere sono provviste di appendici con [[Tricoma|tricomi]] ghiandolari.
 
Il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pign/>. Lo stilo è unico e con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale; possiede inoltre due fasci vascolari. Le superfici stigmatiche degli stigmi sono fuse (raramente divise). Gli apici degli stigmi sono da acuti a deltati con piccole appendici papillose.
Riga 122:
::::::::::::::::genere ''[[Tehuana]]''.
::*'''Gruppo 2B''': le pagliette del ricettacolo dei fiori del disco all'antesi non si allungano;
:::*'''Gruppo 4A''': i tubi e la faccia abassiale dei lobi delle corolle dei fiori del disco sono densamente ricoperti da [[Tricoma|tricomi]] neri, [[Glossario botanico#M|moniliformi]] con cellule terminali espanse; l'[[habitus (botanica)|habitus]] di queste piante è acquatico; la distribuzione di queste piante è relativa al [[Messico]] settentrionale;
::::::::::::::::genere ''[[Trichocoryne]]''.
:::*'''Gruppo 4B''': i tubi e la faccia [[Glossario botanico#A|abassiale]] dei lobi delle [[corolla|corolle]] dei fiori del disco sono [[Glossario botanico#G|glabri]] o variamente [[Glossario botanico#P|pubescenti]], ma mai con tricomi neri e moniliformi; l'[[habitus (botanica)|habitus]] di queste piante è terrestre, raramente acquatico; la distribuzione di queste piante è in generale americana;