Battaglia di Tolvajärvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m variazione di testo e wikilink dopo inversione di redirect
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 82:
 
== Esito ==
La battaglia di Tolvajärvi, nei piani dello Stato maggiore sovietico, avrebbe dovuto costituire, in caso di successo, un colpo risolutivo per la guerra contro la Finlandia; lo scopo dell'offensiva infatti era quello di tagliare la strada orientale del paese, isolando nel contempo da nord lo schieramento finlandese posto sull'istmo di Carelia, dividendo in questo modo le forze a difesa del paese e facilitandone la sconfitta<ref>{{Cita|Biagi 1995|p. 164|Biagi1995}}.</ref>. Il fallimento dell'offensiva e la pesante sconfitta subita dagli attaccanti, permisero tuttavia alla Finlandia di continuare a resistere, fino a quando la sproporzione delle forze in campo e l'impossibilità di proseguire un conflitto dalla sorte segnata, indussero il governo della Finlandia a chiedere la resa che venne firmata esattamente tre mesi dopo, il 13 marzo 1940, con il [[Trattato di Mosca (1940)|Trattato di Mosca]]<ref>{{Cita|Biagi 1995|p. 162|Biagi1995}}.</ref>.
 
== Note ==