Teodoro Zanini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 57:
Cresciuto nel Mondovì<ref name=profilo2>[http://storico.crol.it/downloadPdf.asp?url=%2Fdownload%2F1335115257%2FLP30%2Epdf 'Doro' Zanini nominato cavaliere per meriti sportivi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141006084226/http://storico.crol.it/downloadPdf.asp?url=%2Fdownload%2F1335115257%2FLP30%2Epdf |data=6 ottobre 2014 }}, ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 27 ottobre 1991, pag.30</ref>, gioca poi nell'{{Calcio Ilva Savona|N}}<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=4491&p=3#page/3/mode/1up Comunicazioni ufficiali], ''[[Il Littoriale]]'', 9 ottobre 1941, pag.3</ref> e nel {{Calcio Varazze|N}}<ref name=profilo2/><ref>''Agendina del calcio Barlassina 1941-1942'', pag.123</ref> prima di trasferirsi al [[Savona Calcio|Savona]] con cui esordisce in [[Serie B]]<ref>''[[Almanacco illustrato del Calcio]] 1943'', pag.221</ref>.
 
Dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]] riprende l'attività nel Mondovì<ref name=profilo2/> e nella [[Associazione Sportiva Dilettantistica Junior Biellese Libertas|Biellese]]<ref name=profilo2/><ref name=profilo>[http://storico.crol.it/downloadPdf.asp?url=%2Fdownload%2F2109883419%2FLP34%2Epdf Vede parità Zanini, il più «veloce» bomber grigiorosso] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141006122108/http://storico.crol.it/downloadPdf.asp?url=%2Fdownload%2F2109883419%2FLP34%2Epdf |data=6 ottobre 2014 }}, ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 4 giugno 1995, pag.34</ref>. Passa poi alla {{Calcio Cremonese|N}} con cui disputa complessivamente sette stagioni, intervallate dal campionato campionato [[Serie C 1949-1950|1949-1950]] giocato in prestito al {{Calcio Pavia|N}}<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=7641&p=3#page/3/mode/1up Le liste della Serie B e C], ''[[Il Littoriale]]'', 1º settembre 1949, pag.3</ref> (14 reti in 30 presenze<ref>{{cita|Bottazzini, Fontanelli|p.182}}.</ref>). Il 5 gennaio 1949 segna la rete più veloce della storia della Cremonese, nel 6-3 contro la [[Pro Sesto]], che sblocca la partita dopo 15 secondi<ref name=profilo/>; in tutto con i grigiorossi gioca 129 partite di campionato e realizza 13 reti<ref>{{cita|Everet, Fontanelli|pp.169-200}}.</ref>, ottenendo la promozione in [[Serie C]] al termine del campionato [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]].
 
Ha totalizzato 58 presenze e 14 reti in Serie B con Savona e Cremonese.