Peugeot 407: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
=== La 407 SW ===
[[File:Peugeot 407 SW rear.JPG|sinistra|miniatura|Posteriore di una 407 SW del 2008]]
La versione [[station wagon]] della 407 venne lanciata nel settembre del 2004, pochi mesi dopo il debutto della berlina. Tale modello risulterà molto gradito dal pubblico, andando ad integrare la gamma 407 ed a proporre nuovamente una SW di [[segmento D]], visto che la precedente ''406 SW'' uscì di produzione assieme alla berlina. Come in tutti i casi di station wagon derivate da una berlina, la parte più caratterizzante è quella posteriore: a parte il tetto, dotato di barre sul tetto, la coda rivelava un andamento piuttosto basso, per accrescere la dinamicità e per rendere più filante l'insieme. Vanno anche citati i montanti posteriori "rovesciati" e le superfici vetrate laterali che, come nella berlina, sembrano un tutt'uno a forma di goccia, o di cuneo, grazie ai montanti laterali di color nero opaco che non andavano a spezzare la vista. La coda era inoltre caratterizzata dai gruppi ottici specifici dal disegno avvolgente.[[File:Peugeot 407 Kombi.jpg|thumb|Vista laterale di una 407 SW]]La gamma motori della 407 SW era la stessa di quella prevista per la berlina, così come coincidenti erano anche le evoluzioni dei motori nel corso della carriera del modello.[[File:Peugeot 407 SW (Facelift) – Frontansicht, 3. Mai 2012, Wülfrath.jpg|sinistra|miniatura|La 407 SW ristilizzata (vista frontale)]][[File:Peugeot 407 SW (Facelift) – Heckansicht, 3. Mai 2012, Wülfrath.jpg|destra|miniatura|La 407 ristilizzata (vista posteriore)]]
Anche la 407 SW troverà una sua erede nel 2011, con l'arrivo della station wagon derivata dalla 508.
|