Jan Six: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Numobeer (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|Didascalia =
}}
 
==Biografia==
Jan Six fu un nobile appartenente a una famiglia [[Ugonotti|ugonotta]], fuggita ad Amsterdam alla fine del [[XVI secolo]], che aveva raggiunto una certa ricchezza con il commercio dei tessuti e la tintura della seta.
 
Egli fuFu un personaggio influente nella società del tempo: laureato in diritto all'[[Università di Leida]], fu magistrato e borgomastro di Amsterdam. Si cimentò nella letteratura, in particolare come autore di tragedie, ma divenne noto soprattutto per la sua ingente collezione di opere d'arte. Protesse numerosi artisti, tra cui [[Rembrandt]], che lo immortalò in più di un [[Ritratto di Jan Six|ritratto]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/F0130-00395/|titolo=Ritratto del borgomastro Jan Six|editore=Lombardia Beni Culturali|accesso=30 giugno 2019}}.</ref>. All'artista, in un periodo economicamente difficile concesse anche un prestito in denaro, forse compensato con alcune sue opere.
 
Grazie alla sua passione per l'arte compì numerosi viaggi in tutta Europa e in particolare in Italia dove acquistò numerose opere e pietre prezione. Sposò una figlia di [[Nicolaes Tulp]].
 
== Opere ==
Tra le sue opere letterarie:
* ''Medea'' pubblicato nel 1648<ref>{{cita libro|url=https://jankonst.com/buecher/six-medea/|titolo=Medea|lingue=inglese|accesso=30 giugno 2019}}.</ref>
* ''Album Amicorum'' pubblicato nel 1652
Riga 34 ⟶ 35:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{controllo d'autorità}}