Sport a Parma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
|||
Riga 68:
== Rugby ==
Il [[rugby a 15|rugby]] si gioca in città dal 1931, anno di fondazione del nucleo del [[Rugby Parma F.C. 1931|Rugby Parma F.C.]]; nell'immediato dopoguerra la disciplina catturò l'attenzione degli sportivi parmigiani<ref name="ParmaRava">{{cita|Sesta nazione|Luciano Ravagnani, «Un uomo al comando», pagg. 108-109}}.</ref>, tanto che la [[Parma Football Club|squadra di calcio]] era costretta a giocare alla domenica mattina per lasciare libero al rugby lo stadio [[Stadio Ennio Tardini|Tardini]] di pomeriggio («Parma, insomma, è rugby, non calcio»<ref name="ParmaRava" />).
La squadra vinse tre volte il [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15|campionato italiano]], nel [[Serie A 1949-1950 (rugby a 15)|1949-50]], nel [[Serie A 1954-1955 (rugby a 15)|1954-55]] e nel [[Serie A 1956-1957 (rugby a 15)|1956-57]]<ref name="Volpe31">{{cita|Volpe|pag. 31}}.</ref>.
All'epoca, tra i giocatori più rappresentativi, figurava anche [[Giancarlo Dondi]], che dal 1996 al 2012 fu presidente della [[Federazione Italiana Rugby]]<ref name="presidenzagavazzi">{{cita news|url=http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2012/09/15/news/alfredo-gavazzi-e-il-nuovo-presidente-della-federrugby-1.5700486|titolo=Alfredo Gavazzi è il nuovo presidente della Federugby |pubblicazione=[[Il Mattino di Padova]]|accesso=17 settembre 2012|data=15 settembre 2012}}</ref>.
In tempi più recenti si è aggiudicata anche tre [[Coppa Italia (rugby a 15)|Coppe Italia]] nel 2005, 2006 e 2009.
|