Ulrich von Hassell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 7:
| didascalia = Ulrich von Hassell al [[Volksgerichtshof|Tribunale del Popolo]] (luglio 1944)
| carica = [[Ambasciata tedesca in Italia|Ambasciatore tedesco in Italia]]
| mandatoinizio = [[1932]]
| mandatofine = [[1937]]
| monarca =
Riga 43:
Durante la [[Prima guerra mondiale]] fu ispettore militare nell'[[Deutsches Heer (1871-1919)|esercito tedesco]] nella [[Prima battaglia della Marna]] dove fu gravemente ferito da un colpo di fucile. Inizialmente il vice console, profondamente contrariato dalla caduta del vecchio regime e dall'avvento della [[Repubblica di Weimar]], vide nel [[Partito Nazista]] l'unica possibilità di ripristinare le vecchie tradizioni, ed ebbe diversi incarichi a Roma, Barcellona, Copenaghen e Belgrado.
Successivamente inorridito dalla violenta presa di potere del nazismo e del fascismo, e dalla conclusione dell'[[Scandalo Fritsch-Blomberg|affare Blomberg-Fritsch]], lasciò il partito. Venuto a conoscenza dell'[[Olocausto]], entrò nelle file della [[resistenza tedesca]], facendo parte del [[Circolo di Kreisau]] con
Se il [[Attentato a Hitler del 20 luglio 1944|colpo di stato di Stauffenberg]] fosse riuscito, von Hassell sarebbe diventato ministro degli esteri. Il 29 luglio 1944, dopo il fallimento del tentativo di rovesciamento del regime nazista, von Hassell fu arrestato dalla [[Gestapo]] e imprigionato nel Carcere di Plötzensee a Berlino. Pare che durante il processo al [[Volksgerichtshof|Tribunale del Popolo]], il giudice [[Roland Freisler]], per umiliarlo davanti alla corte, lo fece spogliare di bretelle, cinture e cravatte, ed a un tratto pare che il giudice nazista abbia esclamato: ''"È molto difficile parlare con Lei, perché non Le si può credere neanche una parola. Lei è la bugia in persona... Lei è un vile traditore, senza onore e divorato dall'ambizione. In nome del popolo tedesco: Lei viene punito con la morte."''
Riga 131:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|