Anestesia peridurale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
L'anestesia si definisce loco-regionale poiché sono anestetizzate ampie parti del corpo (per es. un arto, un distretto toracico o addominale, anche in profondità), mentre con l'[[anestesia locale]] si blocca il dolore solo in una zona limitata e superficiale.
Il blocco epidurale può essere utilizzato sia a scopo analgesico che a scopo anestetico: la differenza è data dal diverso dosaggio o [[Concentrazione (chimica)|concentrazione]] dei farmaci impiegati.
Nel primo caso ([[analgesia]]) si impiega per l'analgesia in travaglio di parto, per l'analgesia postoperatoria e per il trattamento del dolore cronico (soprattutto di origine neoplastica o ischemica).
Nel secondo caso ([[anestesia]]) si impiega in corso di interventi chirurgici (taglio cesareo, interventi di chirurgia toracica, addominale, vascolare, urologica, ortopedica ed in cardiochirurgia), da solo o come coadiuvante di un'anestesia generale, realizzando la cosiddetta [[anestesia integrata]] o ''blended''.
|