José Ramos-Horta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
 
== Biografia ==
Ramos-Horta nasce a [[Dili]], capitale di [[Timor Est]] (all'epoca una [[Timor portoghese|colonia portoghese]]), il 26 dicembre del [[1949]], figlio di un militare [[Portogallo|portoghese]] e di una [[Timor Est#Demografia|''mestiça'' est-timorese]], di origini miste [[Portogallo|portoghesi]] e [[Lingua tetum#Etnia|tetum]]. Il padre, Francisco, già sottufficiale della marina militare portoghese, venne espulso dal territorio nazionale a causa della sua opposizione al regime di [[António de Oliveira Salazar|Salazar]], giungendo a Timor Est dopo essere stato esiliato dapprima nelle [[Azzorre]], poi a [[Capo Verde]], poi nella [[Guinea-Bissau]] e quindi nel [[Timor portoghese]]. Il giovane José frequentò le scuole presso una missione cattolica nella piccola città di [[Soibada]].
 
Con il clima politico nel Paese sempre più teso e conflittuale, Ramos-Horta si unì ben presto ad i locali movimenti di lotta per l'indipendenza di Timor Est dal [[Portogallo]], cosa che lo costrinse, assieme all'allora compagna [[Ana Pessoa Pinto]], all'esilio nell'allora colonia portoghese del [[Mozambico]] dal [[1970]] al [[1971]], strettamente sorvegliato dalla polizia segreta.