Logica formale e logica trascendentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccola aggiunta
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 19:
''Logica formale e logica trascendentale'' rappresenta il tentativo di fondare (ma anche elaborare) la [[logica formale]]. Tale fondazione deve, per il filosofo moravo, poggiare sulla [[logica trascendentale]], cioè su quell'aspetto più soggettivo della logica che consiste nella genesi dei giudizi dall'esperienza. Il metodo adoperato è quindi la [[fenomenologia]] pura dei "vissuti" del pensiero e della conoscenza.<ref>Prefazione di [[Enzo Paci]] all'edizione italiana dell'opera.</ref>
 
L'idea di comporre questo testo nasce in Husserl dall'esigenza di restituire alla logica, intesa come disciplina filosofica, il suo ruolo di garante dei principi di tutte scienze nonché di espressione del "senso vero della scienza in generale",<ref>{{Cita|Husserl|p. 26}}.</ref> affidandole quindi il compito di unificare i saperi che il pensiero moderno e la necessità di specializzazione andavano disperdendo.
 
==Note==