Power Rangers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Manu
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di Mmmmaaaannnnu (discussione), riportata alla versione precedente di 176.201.64.66
Etichetta: Rollback
Riga 1:
[[File:Power-rangers-logo-2019-png.png|miniatura|438x438px|Logo del franchise usato dal 2019.]]
'''''Go Go Power Rangers NANANANANANANA''''' è un [[media franchise|franchise]] originato da [[serie televisiva|MANUserie MANUtelevisive]]<nowiki/> d'azione per ragazzi della [[Saban Entertainment]], che raccontano le avventure di giovani teenager che si trasformano nei [[supereroe|supereroi]] che danno il nome allo spettacolo. È strettamente legato a un impero di merchandising posseduto dalla ditta giapponese di giocattoli [[Bandai]], distribuito in Italia da [[Giochi Preziosi|ManuPreziosi]]. Da queste serie ne sono derivate altre molto simili, come ''[[VR Troopers]]'' e ''[[Beetleborgs - Quando si scatena il vento dell'avventura|Beetleborgs]]''.
 
== Storia dei Go go power rangers NANANANANANNA ==
[[File:Cast of the Power Rangers movie (cropped).jpg|miniatura|Il cast del film ''[[Power Rangers (film)|AnnaPower Liffey Rangers]]'', uscito nel 2017 e basato sulla serie ''[[Mighty Morphin Power Rangers]]'']]
Le serie sono basate su alcune serie giapponesi chiamate ''[[Super Sentai]]'' ma, invece di essere un semplice doppiaggio dell'originale, è una nuova produzione in cui le serie sono state riadattate: i costumi sono stati mantenuti, ma nelle serie dei ''Power Rangers'' figurano nuovi attori (per lo più americani), e le trame sono state leggermente modificate per essere adattate a un pubblico occidentale, dato che le storie hanno una natura molto giapponese (presenza di scene di sangue e morte). La prima serie dei Power Rangers, ovvero ''[[Power Rangers (serie televisiva)|Mighty Morphin Power Rangers]]'', è basata su quella che in Giappone è la sedicesima serie di ''Super Sentai'', nello specifico si tratta della serie ''Zyuranger:'' la Saban ha infatti deciso di non acquistare i diritti di tutte le serie nipponiche, bensì solo quelli che appartengono alle serie che vanno dalla sedicesima, ''Zyuranger'' appunto, in poi, salvo alcune eccezioni come ''Ressha Sentai ToQger,'' che è una serie di ''Super Sentai'' (nello specifico la trentottesima) per la quale la Saban ha deciso di non acquistare ancora i diritti. Fino ad oggi, sono ben 20 le serie dei P''ower Rangers'': ''[[Power Rangers Ninja Steel]]'' è la diciannovesima serie ed è la più recente (la ventesima infatti è stata solo annunciata), infatti gli episodi sono ancora in corso di produzione (la serie si basa sulla trentanovesima serie di ''Super Sentai,'' vale a dire ''[[Shuriken Sentai Ninninger]]);'' la ventesima serie è stata annunciata a febbraio 2018, quando la Saban comunica che la serie, già in fase di produzione quest'anno, sarà trasmessa per la prima volta nel 2019, si chiamerà ''[[Power Rangers Beast Morphers]]'' e sarà basata sulla serie nipponica ''Tokumei Sentai Go-Busters.''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Neo-Saban Power Rangers|data=2018-02-17|titolo=Power Rangers Beast Morphers Announced {{!}} Power Rangers 2019 {{!}} Gobusters Sentai {{!}} Hasbro|accesso=2018-03-04|url=https://www.youtube.com/watch?v=F5rNJovn4o0}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Neo-Saban Power Rangers|data=2018-02-20|titolo=Power Rangers Beast Morphers Teaser Trailer {{!}} Power Rangers 2019 {{!}} Gobusters Sentai {{!}} Hasbro|accesso=2018-03-04|url=https://www.youtube.com/watch?v=aL_JH8hltPY}}</ref> In Giappone, inoltre, sono state realizzate altre due serie di ''Super Sentai,'' vale a dire ''Jyuuouger'' e ''Kyuranger (''quest'ultima ancora in corso).
 
== Cos'è un Power ManuRanger? ==
[[File:Power Rangers Samurai.jpg|miniatura|I costumi usati per la serie ''[[Power Rangers Samurai]],'' indossati da alcuni fan durante un festival|sinistra]]
Un Power Ranger è un umanuumano o umanoide in grado di trasformarsi da una forma naturale, priva di poteri, in un guerriero superumano avvolto in un costume, che gli si adatta come un guanto e che funziona da armatura, e da un elmetto molto resistente con visore opaco, che in molti casi serve a proteggere la sua identità.
Tale trasformazione avviene per mezzo di un dispositivo (che può essere sia di tipo tecnologico che magico) chiamato "morpher" (tradotto nell'edizione italiana della prima stagione di ''Migthy Morphin'' in "trasformanti"), tramite il quale il Ranger si connette a un campo energetico chiamato "Griglia di trasformazione" o "Rete Universale dei Morpher"<ref>{{Cita episodio|titolo=Ranger per sempre|titolooriginale=Once A Ranger|episodio=20|serie=Power Rangers Operation Overdrive|minuto=}}</ref> (in originale "Universal Morphing Grid"). Ogni gruppo di Rangers attinge il suo potere da un punto diverso di questa rete.<br />
Un Ranger trasformato possiede generalmente forza e resistenza sovrumane e grandi capacità nel combattimento corpo a corpo. Un Ranger non trasformato può possedere altre abilità innate (come telepatia, supervelocità, invisibilità, eccetera), che non sono generalmente correlate direttamente ai suoi poteri di Ranger. La trasformazione non coinvolge però la fisionomia originaria, dato che in diverse occasioni gli elmetti sono stati rimossi o rotti rivelando al di sotto la loro forma naturale. A parte gli elmetti i costumi paiono essere indossati e rimossi in modo praticamente istantaneo, con un lampo di luce o qualche altro effetto speciale. In alcuni casi i Rangers sono tornati al loro aspetto normale involontariamente a causa di potenti attacchi fisici, subendo ferite potenzialmente mortali sul loro corpo naturale.