Carlo Magno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 10372821 datata 2007-08-14 18:38:53 di Castagna tramite popup
Riga 4:
'''Carlo''', detto '''Magno''' ("Il grande"), o '''Carlomagno''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Karl der Große'', in [[lingua francese|francese]] ''Charlemagne'', in [[lingua latina|Latino]]: ''Carolus Magnus''; [[2 aprile]] [[742]] o [[747]] - [[28 gennaio]] [[814]]), fu re dei [[Franchi]] e dei [[Longobardi]] e [[Imperatore del Sacro Romano Impero]].
 
==Biografia==
==Biografia==--[[Utente:81.208.106.73|81.208.106.73]] 16:50, 28 ago 2007 (CEST)
----
#REDIRECT [['''Inserisci nome della voce'''''Corsivo'']]
[[Immagine:Charlemagne.jpg|thumb|left|Statua di Carlo Magno davanti al museo storico di Francoforte]]
Carlo nacque il [[2 aprile]] [[742]] o [[747]], primogenito di [[Pipino III|Pipino il Breve]] ([[714]] - [[768]]), primo dei re [[Carolingi]]. Alla morte di Pipino il regno fu diviso tra Carlo e suo fratello [[Carlomanno]]. Quando questi morì nel [[771]], all'età di soli 22 anni, a Carlo restò il regno unificato dei Franchi. La morte di [[Carlomanno]] suscita ancor oggi diversi interrogativi negli eventi storici. Alcuni ritengono che il giovane re Carlo, assetato di potere, abbia ucciso il fratello ed in seguito abbia fatto rinchiudere od uccidere anche i figli di [[Carlomanno]], legittimi eredi del padre, allo scopo di ascendere al trono di quest'ultimo egli stesso.
gc yrewyerwyigfrgfggggggggggg js nfyacb h 7yewa w7eyw ggggggggggggggg bnuuuuuujmi lohhjf dyuy k[[Immagine:Esempio.jpg]][[Media:<math>Esempio.ogg</math>]] hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjj
 
Carlo estese via via i suoi domini con numerose campagne belliche di conquista: nel [[774]] conquistò il regno [[Longobardi|longobardo]] in [[Italia]] e divenne re anche di questo popolo, inoltre conquistò la [[Sassonia]] (che cristianizzò forzatamente in esito ad una sorta di guerra santa) e cercò di riprendere agli [[arabi]] almeno una parte della [[Spagna]].
La campagna spagnola fu tutt'altro che trionfale, e non fu priva di momenti dolorosi e gravi sconfitte, come la morte di uno dei due figli gemelli nell'accampamento reale nei pressi di [[Saragozza]], e la [[battaglia di Roncisvalle|rotta di Roncisvalle]], dove la retroguardia franca subì una feroce imboscata da parte delle popolazioni basche, in seguito alla quale morì Rolando ([[Orlando]]), suo conte palatino e duca della Marca di Bretagna. Sono da registrare, inoltre, le campagne contro gli [[Avari]], popolazioni di stirpe [[Mongoli|mongola]], insediate nei pressi dell'attuale [[Ungheria]].
 
Alla fine delle campagne militari di Carlo Magno, il suo regno comprendeva una vasta parte dell'Europa occidentale.
 
La notte di [[Natale]] dell'[[800]] il [[papa Leone III]] lo incoronò imperatore. È quindi considerato il primo imperatore del [[Sacro Romano Impero]] anche se questa denominazione entrò in uso solo in seguito.
 
Morì il [[28 gennaio]] [[814]] e fu inumato nella "sua" [[Cappella Palatina di Aquisgrana|Cappella Palatina]] (''Kaiserkapelle''), poi inglobata nella [[Cattedrale di Aquisgrana|Cattedrale]], ad [[Aquisgrana]] (Aachen). Successore fu l'unico dei suoi figli che gli sopravvisse, [[Ludovico I il Pio]]. Dopo di questi il [[Regno (regime politico)|regno]] fu suddiviso fra i tre figli sopravvissuti, secondo la tradizione [[Franchi|franca]]. Questi tre regni sono considerati l'embrione della [[Francia]] e del [[Sacro Romano Impero]].
 
== Campagne militari ==