Cosimo Burali-Forti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 2 gennaio
|AnnoMorte = 1905
|NoteMorte = <ref>{{cita|Santori|p. 206}}.</ref>
|Epoca = 1800
|Attività = compositore
Riga 20:
 
== Cenni biografici ==
Figlio di una ricca famiglia di possidenti aretini, si laureò in giurisprudenza a Siena<ref>{{cita|Santori|p. 207}}.</ref> e, secondo le cronache coeve<ref name="FAILLI">Necrologio di Burali-Forti redatto da Angelico Failli in «La provincia di Arezzo» del 4 gennaio 1905».</ref>, rifiutò grandi incarichi pur di rimanere nella natia Arezzo.<ref>{{cita|Santori|p. 208}}.</ref><ref name="AMAP">Claudio Santori, ''Un compositore aretino dell'Ottocento: Cosimo Burali-Forti'', in «Archivi e Memorie dell'Accademia Petrarca (AMAP)», XLII (1976-78), Arezzo, Palmini, 1981, pp. 323-355.</ref> Rimase tutta la vita impiegato della pubblica amministrazione aretina (era sottosegretario della prefettura<ref name="SITO">{{cita web|url=http://www.fraternitadeilaici.it/archivio-museo/autori-opere/cosimo-burali-forti-773.html|titolo=Bio di Burali-Forti|sito=Fraternita dei laici|accesso=5 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180616203802/http://www.fraternitadeilaici.it/archivio-museo/autori-opere/cosimo-burali-forti-773.html|dataarchivio=16 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref>) e fu rettore della [[Fraternita dei Laici]] dal 1900 fino alla morte.<ref name="SITO" /> I concittadini lo descrissero come uomo pio, ma grande sostenitore della laicità dello stato nonché fervente patriota durante il [[Risorgimento]].<ref name="FAILLI" /> Si dilettò di pittura, soprattutto di ritrattistica<ref name="MASSAINI">Alessia Massaini, ''Le notevoli doti artistiche di Cosimo Burali-Forti (1834-1905): disegnatore, pittore e scenografo'', in «Brigata Aretina degli Amici dei Monumenti. Bollettino d'informazione», 76 (2003), Arezzo, sn, 2003, pp. 37-47.</ref>, e si dedicò ampiamente alla musica anche se sempre a livello dilettantesco.<ref>{{cita|Armandi|p. 255}}.</ref>
 
== Musica ==
[[File:Burali-Forti Preludio alternativo di Esther.jpg|thumb|Preludio alternativo dell'opera ''Esther'', autografo alla Biblioteca Città di Arezzo<ref name="BF BIBLIO" />]]
Scrisse dodici opere serie, tre scherzi melodrammatici, una farsa, una messa di requiem, ben 50 messe con orchestra, 10 per coro a cappella, 2 sinfonie, un quartetto, un concerto per pianoforte, varia musica da camera (soprattutto per fiati e archi), canzoni, pezzi corali, opere sacre non liturgiche, inni patriottici, e musiche di scena per numerosi drammi amatoriali.<ref name="CARMELA PRIVATO" /> Collaborò con tutte le realtà musicali, professionali e non, di Arezzo, ed ebbe un rapporto speciale con le società filodrammatiche, per le quali amava scrivere spettacoli musicali comici.<ref>{{cita|Armandi|p. 256}}.</ref> I suoi lavori teatrali, salutati da un grande successo locale, hanno una felice verve melodica e quelli sacri dimostrano un non comune talento armonico, che gli valse il diploma ''ad honorem'' dell'Istituto musicale di Firenze nel 1892 (due anni dopo l'istituto lo volle anche assumere come ingegnante).<ref>{{cita|Santori|pp. 213, 235}}.</ref> Arezzo lo amò per le sue trame scacciapensieri, il suo anti-wagnerismo (mentre imperversava la dicotomia Verdi-Wagner, dagli anni '80 dell'800, Burali-Forti fu un grande peroratore delle cause verdiane)<ref>{{cita|Santori|pp. 215, 218-221}}.</ref>, e la sua calda cantabilità italiana (derivata dall'imitazione di stilemi di [[Saverio Mercadante|Mercadante]], [[Gaetano Donizetti|Donizetti]], [[Vincenzo Bellini|Bellini]] e l'adorato [[Giuseppe Verdi|Verdi]], e importante nel pensiero nazionalistico susseguente l'Unità)<ref>{{cita|Santori|pp. 222, 232}}.</ref>, benché siano evidenti anche esperimenti tragici (spesso in opere non gratificate da successo, per esempio ''Marchesella''), e anche qualche modello straniero (è provato che rimase affascinato dal [[Faust (opera)|''Faust'']] di [[Charles Gounod|Gounod]]).<ref>{{cita|Santori|pp. 218, 233}}.</ref> Fu un fervente protagonista degli eventi musicali aretini ottocenteschi: le onoranze per [[Bartolomeo Cristofori]] nel 1876, e, soprattutto, l'inaugurazione del monumento a [[Guido Monaco]] nel 1882.<ref>{{cita|Santori|p. 235-236}}.</ref><ref>{{cita|Armandi|pp. 161-173}}.</ref> Organizzò e gestì in prima persona questi eventi, componendo musiche, arrangiando quelle di altri (per l'evento su Cristofori rielaborò le ''ouvertures'' di ''[[Betly]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] e di [[Semiramide (Rossini)|''Semiramide'']] di [[Gioacchino Rossini|Rossini]] per sette pianoforti a 28 mani)<ref>{{cita|Santori|p. 236}}.</ref>, e partecipando come maestro del coro (fu maestro sostituto della compagine corale durante l'esecuzione del [[Mefistofele (opera)|''Mefistofele'']] di [[Arrigo Boito|Boito]] diretto da [[Luigi Mancinelli]] al Teatro Petrarca nel 1882).<ref>{{cita|Santori|p. 240}}.</ref><ref>Sull'inaugurazione del monumento a Guido Monaco vedi anche Bianca Maria Antolini, ''La musica in Toscana nell'Ottocento'', in {{cita|Paradiso|pp. 7-24:24}}.</ref>
 
[[File:Fraternita fantasia per cl sib e pianoforte di Cosimo Burali-Forti.jpg|thumb|left|Fantasia per clarinetto in si bemolle e pianoforte, autografo alla Fraternita dei Laici di Arezzo<ref name="FRATERNITA CEDO" />]]
Riga 39:
 
==== Donazione Sparapani ====
Nella donazione che Vasco Sparapani donò al comune di Arezzo, contenente la collezione musicale della Società Filarmonica Aretina, e oggi conservata nell'Archivio storico comunale, si trovano tracce dei lavori che Burali-Forti scrisse per le associazioni filodrammatiche e per altri eventi cittadini (la Società Filarmonica fu per molto tempo una sorta di orchestra cittadina di Arezzo, e accompagnava gli spettacoli filodrammatici come le celebrazioni civiche<ref name="SPARAPANO" /><ref name="FILARMONICA" /><ref>Laura Rinnovati, ''La donazione del fondo musicale della Famiglia Sparapani all’Archivio storico del Comune di Arezzo'', pubblicato sul [http://www.cedomus.toscana.it/cedomus/donazione-fondo-musicale-famiglia-sparapani-allarchivio-storico-comune-arezzo-laura-rinnovati/ sito del CeDoMus] anche in versione [http://www.cedomus.toscana.it/wptest/wp-content/uploads/2015/02/fondi-musicali-archivio-storico-arezzo-2.pdf pdf]</ref><ref>{{cita web|url=https://www.camuarezzo.it/it/news-2018-casa-della-musica/113-il-fondo-sparapani-di-arezzo-un-universo-musicale-fra-le-carte-del-catasto|titolo=Articolo sulla donazione|sito=CaMu Arezzo}}</ref>), oltre che alcuni pezzi cameristici dedicate ai suonatori della Società. Vi si trovano la partitura e le parti per la farsa ''I due metastasiani''<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 464}}.</ref>, le parti delle musiche di scena per la commedia ''I campanili''<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 347}}.</ref>, una partitura dello spettacolo ''Testa di gesso''<ref name="SPARAPANO GESSO" />, una sinfonia per orchestra e pianoforte<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 229}}.</ref>, una messa<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 565}}.</ref>, due quartetti con clarinetto (uno per clarinetto in si bemolle, due violini e violoncello<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 616}}.</ref>, l'altro per lo stesso clarinetto e flauto, violoncello e pianoforte<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 617}}.</ref>), un inno per i caduti nelle battaglie per l'indipendenza italiana<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 508}}.</ref>, e una ''Preghiera della sera'' per quintetto d'archi, armonium e pianoforte, dedicata alla banda cittadina «Guido Monaco» (istituzione diversa rispetto alla Società Filarmonica<ref>{{cita|Armandi|pp. 5-6}}.</ref>) e datata «28 aprile 1881, Teatro Petrarca».<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 674}}.</ref> Oltre alle musiche, la donazione conserva alcune edizioni di libretti (di ''Testa di gesso''<ref name="SPARAPANO GESSO LIB" /> e di ''Tutti dicono così''<ref name="DICON LIB" />), e le lettere che Burali-Forti scrisse alla Società Filarmonica riguardo la produzione dell'opera ''Carmela''.<ref name="CARMELA LETTERE" /><ref name="SPARAPANO">{{cita web|url=http://www.cedomus.toscana.it/web-db/?idscheda=269|titolo=Scheda della Donazione Sparapani|sito=CeDoMus}}</ref><ref name="FILARMONICA">{{cita web|url=http://www.cedomus.toscana.it/web-db/?idscheda=268|titolo=Fondo della Società Filarmonica Aretina|sito=CeDoMus}}</ref>
 
==== Istituzioni private e autografi perduti ====
La mancanza di studi specifici non ci permette di valutare quanti autografi di Burali-Forti siano finiti in biblioteche private, o in collezioni musicali non specializzate, e quanti siano da ritenersi definitivamente perduti. Claudio Santori segnala presso privati gli spartiti canto e pianoforte di ''Testa di gesso''<ref name="GESSO PRIVATO" /> e ''Carmela''<ref name="CARMELA PRIVATO" />, e considera perduti gli autografi di ''Luisa'' (Santori nega l'autografia della partitura incompleta, dello spartito e delle parti presenti alla Fraternita dei Laici), di ''L'erede'', di ''Il piatto azzurro'' (nonostante vi sia una partitura per piccola orchestra corrispondente a quel titolo nella Fraternita dei Laici), di ''L'essere sta nel parere'', e di ''Mignoné-Fanfan''.<ref>{{cita|Santori|pp. 210-212}}.</ref> Si presume che l'archivio della banda «Guido Monaco» possa conservare copie manoscritte di suoi lavori<ref>{{cita|Armandi|pp. 255-256}}.</ref>, così come la collezione musicale del Liceo Linguistico-Scientifico «Francesco Redi», ma lo stato degli studi non consente di verificare queste ipotesi.
 
=== Edizioni a stampa ===
Riga 64:
|-
|''Esther''
|1871 (non fu mai rappresentata)<ref>{{cita|Santori|p. 213}}.</ref>
|Burali-Forti e Giuseppe Bandi (non si sa in che misura Bandi abbia partecipato al libretto: nei frontespizi degli autografi il suo nome è ancora leggibile ma è stato eraso)
|Partitura autografa, riduzione canto e pianoforte autografa, parti parzialmente autografe alla Biblioteca Città di Arezzo. Una partitura autografa incompleta è anche alla Fraternita dei Laici<ref name="BF BIBLIO" /><ref name="FRATERNITA CEDO" />
Riga 70:
|-
|''Imilda''
|1872 (non risulta sia stata rappresentata)<ref>{{cita|Santori|p. 222}}.</ref>
|Burali-Forti, basata su una novella di [[Cesare Balbo]]
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici<ref name="FRATERNITA CEDO" />
Riga 102:
|1877
|Burali-Forti
|Santori considera l'autografo integrale perduto, ma segnala l'esistenza dell'autografo della riduzione canto e pianoforte (datato 1893) in una biblioteca privata.<ref name="GESSO PRIVATO">{{Cita|Santori|p. 211}}.</ref> Partitura e parti manoscritte si trovano nella Donazione Sparapani, con applicata la data «8 maggio 1924», che potrebbe però riferirsi alla data d'archiviazione<ref name="SPARAPANO GESSO">{{cita|Donazione Sparapani|documenti 509, 560-564}}.</ref><ref name="SPARAPANO" /><ref name="FILARMONICA" />
|Arezzo, Bellotti, 1877 (una copia è alla Biblioteca Città di Arezzo<ref name="BF BIBLIO" />, due sono nella Donazione Sparapani<ref name="SPARAPANO GESSO LIB">{{cita|Donazione Sparapani|documenti 2381, 2620}}.</ref><ref name="SPARAPANO" /><ref name="FILARMONICA" />, e una alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia<ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/MUS0007713|titolo=Scheda del libretto|sito=SBN}}</ref>)
|-
|''La strage dei Tondinelli''
Riga 114:
|1880, Teatro Petrarca
|Burali-Forti, da un lavoro di [[Edmondo De Amicis]]
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici.<ref name="FRATERNITA CEDO" /> Alcune parti manoscritte, parzialmente autografe, sono alla Biblioteca Città di Arezzo.<ref name="BF BIBLIO" /> Santori indica che la riduzione canto e pianoforte autografa è in una biblioteca privata.<ref name="CARMELA PRIVATO">{{Cita|Santori|p. 210}}.</ref> Un carteggio relativo alla gestazione dell'opera è nella Donazione Sparapani<ref name="CARMELA LETTERE">{{cita|Donazione Sparapani|p. 31}}.</ref>
|Arezzo, Bellotti, 1880 (una copia è alla Biblioteca Città di Arezzo)<ref name="BF BIBLIO" />
|-
|''Luisa''
|1881 (non fu rappresentata)<ref>{{cita|Santori|p. 234}}.</ref>
|Burali-Forti
|Una partitura incompleta, e spartiti canto e pianoforte di alcune scene sono alla Fraternita dei Laici<ref name="FRATERNITA CEDO" />: Santori non li considera autografi<ref name="CARMELA PRIVATO" />
Riga 151:
|Burali-Forti
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici<ref name="FRATERNITA CEDO" />
|Arezzo, Bellotti, 1893 (una copia è alla Biblioteca Città di Arezzo<ref name="BF BIBLIO" />, un'altra nella Donazione Sparapani<ref name="DICON LIB">{{cita|Donazione Sparapani|documento 2623}}.</ref><ref name="SPARAPANO" /><ref name="FILARMONICA" />)
|-
|''Mignoné-Fanfan''