Gasometer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{F|locali da musica|arg2=palazzi|febbraio 2016}} {{S|locali da musica|Bruxelles}} {{tmp|edificio civile}} File:Simmering (Wien) - Gasometer (1).JPG|thumb|300px|vedut...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
[[File:Simmering (Wien) - Gasometer (1).JPG|thumb|300px|veduta dei quattro gasometri di Vienna]]
[[File:Gasometer-hyblerpark-2001.jpg|thumb|300px|Veduta da sud dei gasometri viennesi]]
Con il nome '''Gasometer''' sono designati i quattro [[gasometro|gasometri]] della città di [[Vienna]], ciascuno di volume pari a 90 000 m³, costruiti tra il 1896 e il 1899. Oggi ospitano appartamenti, uffici, centri commerciali e sale per concerti.
 
==Storia==
Situati nel distretto di [[Simmering (Vienna)|Simmering]], furono adoperati dal 1899 al 1984 come strutture per immagazzinare [[gas di città]]. Dopo il passaggio al [[gas naturale]], avvenuto tra il 1969 e il 1978, non furono più utilizzati e rimasero chiusi. Le strutture hanno poi trovato un nuovo impiego come sedi residenziali, commerciali e per eventi.