Assedio di Wiener Neustadt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 121:
Il re decise di lasciare che le terre austriache collassassero da sole. [[Schottwien]] fu la prima a consegnarsi all'Ungheria dopo un sol giorno d'assedio il 12 luglio. Seguirono poi [[Mürzzuschlag]], [[Kindberg]] e Mattia ottenne il pieno controllo del [[Passo di Semmering]] assieme ad altre 20 città che si arresero spontaneamente.<ref name="Bánlaky" />
Nel frattempo, il duca [[Alberto III di Sassonia]] intervenne nella questione su richiesta di Federico III. Egli raccolse un esercito di 3000 uomini armati a proprie spese, grande abbastanza da lanciare un contrattacco. Marciò quindi verso [[Linz]] dove ottenne il supporto dell'arcivescovo locale [[Johann von Salzburg]] e del capitano Gotthard von Starhemberg<ref name="Chmel">{{Cita web
|url= http://regesten.regesta-imperii.de/index.php?band=13000000&nr=8110 |titolo= 1487 Juli 19 Nürnberg
|autore= Joseph Chmel
|anno= 1838
|annooriginale= 1487
Riga 130 ⟶ 131:
|città= [[Magonza]], Tedesco
|lingua= Tedesco
|accesso= 5 luglio 2011
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111008012112/http://regesten.regesta-imperii.de/index.php?band=13000000&nr=8110
|dataarchivio= 8 ottobre 2011
|urlmorto= sì
}}</ref> e si dichiarò pronto per dirigersi a Wiener Neustadt. Egli dichiarò ufficialmente guerra all'Ungheria il 9 agosto. Le due armate si incontrarono a [[Sankt Pölten]] dove comunque vi furono solo piccole schermaglie senza scontri veri e propri. Mattia scrisse una lettera nella quale dichiarò di aver portato guerra a Federico come [[arciduca d'Austria]] e non come imperatore, scritto dinnanzi al quale il duca di Sassonia replicò il 25 agosto dicendo che le terre ereditarie dell'imperatore appartenevano comunque al Sacro Romano Impero e pertanto la sua azione era a tutti gli effetti una dichiarazione di guerra aperta all'impero. Mentre questa corrispondenza diplomatica si svolgeva, l'assedio di Wiener Neustadt era ormai terminato. Il 17 agosto 1487 la città venne conquistata da Mattia pacificamente.<ref name="Fessler" /> Il 14 ottobre Mattia si incontrò con Alberto col quale concordò una tregua. Alberto chiese il 12 dicembre di cessare la guerra con Mattia. Venne scelto [[papa Innocenzo VIII]] come paciere dei dissensi. Federico pose il veto sulla concessione di un qualsiasi accordo.<ref name="Bánlaky" />
|