Missing man table: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 6:
==Storia==
La tradizione del tavolo dedicato ai dispersi e prigionieri di guerra risale ai tempi della [[guerra del Vietnam]]. Tale conflitto lasciò aperte molte ferite nella coscienza nazionale statunitense: essendo stata una guerra non voluta da gran parte dell'opinione pubblica americana, i veterani di guerra che tornavano in patria spesso non vedevano riconosciuti i propri servizi e sacrifici. Allo stesso tempo però, si iniziò a ricordare anche chi non era tornato dal fronte, con la creazione di nuovi simboli, tra cui braccialetti, nastri gialli, una bandiera e la cerimonia del tavolo.<ref>{{cita|Raven|p. 31}}.</ref>
Il primo "tavolo del ricordo" venne allestito dai membri dell'Associazione dei piloti da combattimento della Valle del Fiume Rosso (chiamati anche ''River Rats'', Topi di fiume), che al termine del conflitto si ritrovarono per ricordare le proprie missioni nelle zone di combattimento lungo il [[Fiume Rosso]], nel Vietnam settentrionale vicino ad Hanoi.<ref>{{cita|Raven|pp. 31-32}}.</ref>
In seguito, la cerimonia del tavolo si diffuse in tutte le cene ufficiali delle forze armate statunitensi.<ref>{{cita|Raven|p. 32}}.</ref>
Successivamente agli [[attentati dell'11 settembre 2001]] alle
== Simbolismo ==
|