Ford B-MAX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori
Riga 12:
| esemplari =
| stelleEU = 5
| stelleEUanno = 2012<ref name=euroncap>{{cita web|url=https://www.euroncap.com/it/results/ford/b-max/10921|titolo= Test Euro NCAP del 2012|accesso=1º maggio 2018}}</ref>
| stelleUSA =
| stelleUSAanno =
Riga 46:
La produzione della vettura viene affidata all'ex stabilimento [[Oltcit]] di [[Craiova]] in Romania acquistato da Ford nel 2008 e completamente ristrutturato e rimodernato per adottare le nuove linee produttive flessibili. La produzione della B-Max parte il 25 giugno del 2012 inaugurata dall'allora [[Presidente della Romania]] [[Traian Băsescu]]<ref>[http://www.evz.ro/detalii/stiri/traian-basescu-a-primit-un-ford-b-max-rosu-988582.html Ford avvia la produzione della B-Max presso lo stabilimento di Craiova].</ref>.
 
Dopo alcune interruzioni nella produzione, dovute al periodo di crisi economica e avvenute nel [[2013]]<ref>{{Cita web |url=https://www.alvolante.it/news/stop-alla-produzione-della-ford-b-max-329209 |titolo=Stop alla produzione della Ford B-Max |data=20 settembre 2013 |accesso=1º maggio 2018}}</ref>, è uscita dai listini Ford all'inizio del [[2018]], senza nessuna erede designata.
 
=== Esterni ed interni ===
Riga 64:
* '''1.5 TDCI''' da '''95 CV''';
[[File:2012-03-07 Motorshow Geneva 4337.JPG|miniatura|Vista laterale di una B-Max; notare l'assenza del montante centrale integrato nelle portiere]]
Il motore 1.0 EcoBoost a benzina è un tre cilindri turbo con fasatura variabile che eroga 100 cavalli (74 &nbsp;kW) (oppure 125 [[cavallo vapore|cavalli]] nello step più potente disponibile sui mercati esteri abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti) ed è accoppiato al cambio manuale a 5 rapporti. Si tratta del propulsore più piccolo appartenente alla famiglia Ford EcoBoost disponibile dal fine 2012 anche sulla Fiesta (versione restyling). Eroga 169 Nm (la versione da 100 cavalli) di [[coppia motrice|coppia]] massima a 1.400 giri al minuto ed è omologato [[Euro 6]]
 
Il motore benzina 1.4 Duratec è un classico quattro cilindri aspirato a [[iniezione elettronica]] con [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] sedici valvole erogante 90 cavalli (66 &nbsp;kW); il motore (che equipaggia ed ha equipaggiato numerosi modelli della gamma Ford come la Fiesta, la precedente Fusion nonché la Focus) eroga 127 Nm di coppia massima, accoppiato al cambio manuale a 5 rapporti è omologato [[Euro 6]]. È il propulsore a benzina meno potente in listino. Questo modello è disponibile anche nella versione combinata GPL 87 CV (64 &nbsp;kW).
 
Il 1.6 Duratec alimentato a benzina è un quattro cilindri aspirato a iniezione elettronica con fasatura variabile TI-VCT erogante 105 cavalli (77 &nbsp;kW) di potenza massima con distribuzione sedici valvole. Ampiamente collaudato e disponibile su molti modelli della gamma Ford questo 1.6 sulla B-Max è abbinato unicamente al cambio automatico a doppia [[frizione (meccanica)|frizione]] Powershift a sei rapporti. Eroga 150 Nm di coppia massima.
 
Il motore 1.5 Duratorq TDCI è un quattro cilindri [[common rail]] 16V è omologato [[Euro 6]] con [[filtro antiparticolato]] (DPF). Prodotto in [[India]] questo 1.5 è stato sviluppato interamente da Ford partendo dal più grande e noto 1.6 TDCI (di origine PSA-Ford). Eroga 75 cavalli (55 &nbsp;kW) con 190 Nm di coppia massima. E' abbinato alla trasmissione manuale a 5 rapporti.
 
Il motore 1.6 Duratorq TDCI 16V (appartenente alla famiglia DLD-416 codice DV6ATED4 sviluppato dal gruppo PSA e Ford) è un quattro cilindri [[common rail]] che rispettava la norma antinquinamento [[Euro VI|Euro6]] con [[filtro antiparticolato]] (DPF) ed eroga 95 cavalli (70 &nbsp;kW) abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti. La coppia massima è di 216 Nm.
 
== Motorizzazioni ==