Castello di Musso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 67:
Nella parte inferiore alla chiesa di Sant'Eufemia un notabile locale, l'ingegner Giovanni Manzi, nel [[1858]], fece realizzare un orto botanico noto come "Giardino del merlo", nel quale fece introdurre piante esotiche provenienti da tutto il mondo. Tra i diversi esemplari qui presenti ricordiamo delle [[Arecaceae|palme]] (dei generi ''[[Trachycarpus fortunei]]'', ''[[Chamaerops humilis]]'' e ''[[Brahea armata]]''), [[Quercus petraea|rovere]], [[alloro]], [[bosso]], ''Opuntia engelmannii'', ''[[Euphorbiaceae]]'', [[Ruta graveolens|ruta]], ''[[Citrus × aurantium]]'', ''[[Cycas revoluta]]'', ''Idesia polycarpa'', [[canfora]], [[magnolia]], ''[[Melia azedarach]]'', [[Musa basjoo|banano]], [[Cyperus papyrus|papiro]], [[olivo]], [[ligustrum|ligustro]], [[camelia]], [[azalea]], [[passiflora]], [[viburno]], [[lagerstroemi]], [[agave americana]], [[eucalipto]], [[cedro]], [[oleandro]], [[Prunus laurocerasus|lauroceraso]], [[bambù]], [[yucca]] e [[pino domestico]].
Lo stesso [[San Luigi Guanella]], che ebbe modo di visitare e di descrivere ampiamente il giardino e le specie ivi coltivate a fine Ottocento, disse di questo luogo:
== Note ==
| |||