Charles Perrault: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: tg:Шарл Перро |
|||
Riga 4:
==Biografia==
Perrault nacque a [[Parigi]] da famiglia borghese molto numerosa e adeguatamente facoltosa: tra gli altri, vale la pena ricordare il fratello [[Claude Perrault]], medico e architetto, cui si deve la facciata del [[Louvre]]. Charles aveva anche un fratello gemello, François, che però morì a soli sei mesi. Frequentò le migliori scuole e studiò legge, trovando poi lavoro nei servizi statali. Prese parte alla creazione della Accademia delle Scienze e al restauro dell'Accademia della Pittura. Quando venne fondata l'[[Académie des Inscriptions et Belles-Lettres]], nel [[1663]], Perrault ne venne nominato segretario a vita. Prese parte alla "diatriba fra antichi e moderni" (''[[Querelle des Anciens et des Modernes]]''), in cui si affrontavano sostenitori della letteratura antica e sostenitori della letteratura dell'epoca di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]]; per sostenere la causa dei "Moderni" scrisse ''[[Le Siècle de Louis le Grand]]'' ("Il secolo di Luigi il grande", [[1687]]) e ''[[Parallèle des Anciens et des Modernes]]'' ("Confronto fra antichi e moderni", [[1688]]-[[1692]]).
All'età di 55 anni pubblicò il volume "Racconti e storie del passato con una morale", col sottotitolo: ''[[I racconti di Mamma Oca]]''. Questo libro ebbe un inaspettato e travolgente successo, rendendo il nome di Perrault famoso anche al di fuori dei circoli letterari e artistici e dando di fatto inizio a un nuovo genere letterario, quello della [[fiaba]]. Sebbene molte storie di Perrault siano trascrizioni di storie tradizionali della cultura popolare (per esempio adattate dalle versioni di [[Giambattista Basile]]), lo scrittore francese non si riproponeva solo di "riportare" queste storie, bensì arricchiva il canovaccio tradizionale con proprie intuizioni creative. Così ritroviamo nelle sue fiabe luoghi della Francia della sua epoca, come lo [[Chateau Ussé]] che appare ne ''[[La bella addormentata]]'' e ''[[Il gatto con gli stivali]]'', o riferimenti alla moda francese del [[XVII secolo]]. Alcune sue idee originali sono percepite, nella cultura popolare moderna, come parte essenziale delle relative fiabe; si pensi per esempio alle scarpette di cristallo, che fanno la loro apparizione, per la prima volta, nella ''[[Cenerentola]]'' di Perrault.
| |||