Società Italiana degli Autori ed Editori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
Aggiunta collegamenti esterni con articoli riguardanti il diritto d'autore. Aggiunta collegamento interno con la voce "decreto" |
||
Riga 211:
Siae ripartisce il provento fra le ''[[Società di gestione collettiva di diritti d'autore|collecting societies]]'' (ad esempio [[SCF (azienda)|SCF]], [[Produttori Musicali Indipendenti|PMI]], [[Itsright]], [[Audiocoop]], e altri), che fungono anch'esse da intermediarie e che a loro volta ripartiscono i proventi agli aventi diritto<ref>Jarach-Pojaghi ''Manuale del diritto d'autore'' Mursia p. 93 nota 34</ref>.
L'ammontare complessivo degli introiti da ''[[contributo]] per la [[Copia privata (Italia)|copia privata]]'' viene stimato, da [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]] e [[Assinform]], in {{M|300000000||euro}} all'anno<ref>[http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/01/15/news/tassa_pc_telefonini-1953830/ Tassa su pc e telefonini per dare soldi alla SIAE] da [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]</ref><ref>[http://ferrazza.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/15/equo-compenso-equo/ Equo compenso. Equo?] da [[L'espresso]]</ref><ref>[http://www.punto-informatico.it/2787994/PI/Commenti/equo-compenso.aspx Equo compenso?]</ref>. A fronte di ciò, la SIAE dichiara che ''tuttavia non può essere pienamente soddisfatta dei livelli di compenso che il [[Decreto-legge|decreto]] oggi fissa, non ritenendolo ancora pienamente "equo"''<ref>[http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100.0200&view=4&id_news=8880 Firmato il decreto per il compenso di copia privata]</ref>.
La misura dell’equo compenso è determinata dagli accordi stipulati con gli utilizzatori e gli schemi contrattuali praticati sono i seguenti:[https://www.dandi.media/2017/10/equo-compenso-e-siae/]
* lo schema a tariffa, utilizzato negli accordi con le emittenti televisive nazionali free ([[Rai|RAI]], [[Mediaset]], [[LA7]], [[MTV]]): il valore del passaggio dell’opera è determinato in base a un valore a minuto – determinato annualmente in relazione a corrispondenti scaglioni di introito dell’emittente – ed articolato su tre parametri fondamentali (di rete, di fascia oraria, di categoria dell’opera), che hanno diversi coefficienti di applicazione. Il compenso per la vendita di video supporti è incassato opera per opera e viene pertanto attribuito direttamente agli aventi diritto (autori o adattatori dialogisti per le opere straniere) sulla base del piano di riparto dei proventi generale o concordato tra gli autori dei diversi contributi autorali.
* Il compenso per l’utilizzazione online di contenuti audiovisivi, infine, viene incassato in percentuale sugli introiti dell’operatore. In base all’audience del canale (elemento variabile) e al fatturato, ovvero abbonamenti e pubblicità (elemento uguale per tutti i canali perché deriva dall’importo complessivo diviso per tutti canali dell’offerta Sky).
Riga 225:
== Bollino SIAE ==
[[File:SIAE Bollino.png|thumb|''Bollino'' SIAE]]
Ai sensi dell'[https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-v/art181bis.html articolo 181 bis]<ref>{{Cita web|url=http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#181-bis|titolo=Contrassegno SIAE}}</ref> della {{Cita legge italiana|tipo=legge|anno=1941|mese=04|giorno=22|numero=633|titolo=Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.}}, uno speciale contrassegno, comunemente denominato ''bollino SIAE'', dovrebbe essere apposto su ogni supporto contenente programmi per elaboratore o multimediali, nonché su ogni supporto (CD, cassette audio e video, CD Rom, DVD, ecc.) contenente suoni, voci o immagini in movimento che reca la fissazione di opere o di parti di opere protette dalla legge sul diritto d'autore.<ref name="siae.it">{{cita web
|url= http://www.siae.it/UtilizzaOpere.asp?click_level=0600.1300.0100&link_page=Contrassegni_bollino.htm
|titolo= Contrassegno supporti
Riga 292:
1) Riscossione dell'equo compenso per [[copia privata]], sia per riproduzione privata su supporto cartaceo (articoli 181-ter e 68 del [[diritto d'autore]], sia per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi (articoli 71-sexies e 71-septies).
2) Riscossione del compenso legato all'esercizio del [[diritto di seguito]] (articoli [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-iii/capo-ii/sezione-vi/art152.html 152], [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-iii/capo-ii/sezione-vi/art153.html?utm_source=internal&utm_medium=link&utm_campaign=articolo&utm_content=nav_art_succ_top 153], [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-iii/capo-ii/sezione-vi/art154.html?utm_source=internal&utm_medium=link&utm_campaign=articolo&utm_content=nav_art_succ_top 154] del [[diritto d'autore]]).
3) Proventi legati ai diritti di equo compenso su opere cinematografiche, audiovisive, sequenze di immagini in movimento comprendenti noleggio (articoli [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-iii/sezione-i/art18bis.html 18-bis] comma 5 e [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-ii/capo-iii/art80.html 80] comma 2 del [[diritto d'autore]]), comunicazione al pubblico via etere, cavo o satellite (equo compenso ad autori, [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-iv/sezione-iii/art46bis.html articolo 46-bis] comma 1 ed all'[[Associazione italiana editori|AIE]], [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-ii/capo-iii/art84.html articolo 84] comma 2), usi di opere tradotte (compenso a traduttori, articolo 46-bis comma 3), uso in cinematografia di musica e parole (compenso da chi proietta pubblicamente l'opera, articolo 46 comma 3), uso in cinematografia di soggetto e sceneggiatura (compenso su incassi del produttore, articolo 46 comma 4).
4) Proventi legati ai diritti di compenso su fotografie tra cui diffusione e spaccio di foto del committente proprietario degli oggetti fotografati (equo compenso al fotografo, articolo 91 comma 1 del [[diritto d'autore]]), riproduzione di foto pubblicate in giornali o periodici concernenti persone o fatti di attualità (articolo 91 comma 3) e pubblicazione di foto con ritratto (articolo 98 comma 1).
Riga 302:
6) Riscossione dei compensi per la riproduzione di brani in antologie (articolo 70 del [[diritto d'autore]]).
7) Riscossione dei compensi sui fonogrammi, in particolare per uso in cinematografia, comunicazione al pubblico via satellite, diffusione radiotelevisiva e pubblica esecuzione (compenso all' [[Associazione italiana editori|AIE]] [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-ii/capo-i/art73.html articolo 73] del [[diritto d'autore]]), anche a scopo non di lucro (articolo 73-bis comma 1), "comunicazione al pubblico in qualsivoglia forma e modo, ivi compresa la messa a disposizione del pubblico in maniera tale che chiunque possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente, delle proprie prestazioni artistiche dal vivo, nonché la diffusione via etere e la diffusione via satellite delle prestazioni artistiche dal vivo, a meno che le stesse siano rese in funzione di una loro radiodiffusione o siano già oggetto di una fissazione utilizzata per la diffusione" (articolo 80 comma 2, lettera c).
8) Compensi provenienti da esecuzioni, rappresentazioni e recitazioni di un'opera, ridotti quando le performance avvengono presso la sede di centri o istituti di assistenza formalmente istituiti e di associazioni di volontariato, purché destinati esclusivamente ai propri soci ed invitati e senza fini di lucro (articolo 15-bis del [[diritto d'autore]]).
|