Multiair: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori |
||
Riga 8:
In un motore tradizionale, la [[camma]] permette di assegnare il profilo di apertura e chiusura delle [[Valvola di aspirazione|valvole]]. La legge di apertura/chiusura risulta fissa e può essere ottimizzata tramite un "[[sistema di distribuzione a fasatura variabile]]" solo per un ristretto range di funzionamento, discriminato dal numero di [[giri al minuto]] del motore. La rotazione della [[camma]] spinge la [[punteria]] e apre o chiude la [[valvola a fungo|valvola]].
Nel sistema Multiair la punteria è costituita da due elementi rigidi collegati tramite un pompante contenente olio. Il pompante è dotato di una valvola controllata da un sistema elettronico dedicato. Se la valvola del pompante è chiusa, l'olio (approssimabile ad un [[fluido incomprimibile]]) trasmette il moto alla seconda parte della punteria; se la valvola è aperta, l'olio fluisce in una apposita vasca, la seconda parte della punteria è libera e la valvola del motore, guidata da una molla di richiamo, si richiude. Se inizialmente la valvola dell'elemento pompante è chiusa, la punteria seguirà il profilo di apertura imposto dalla camma. Aprendo in un istante di tempo opportuno la valvola del pompante (in base alle situazioni operative e all'azionamento del comando gas), la punteria sarà richiamata dalla molla e, di conseguenza, non verrà raggiunta la massima apertura o si anticiperà la chiusura della stessa. Se nel frattempo viene richiesta maggiore potenza, la valvola di controllo si richiuderà, evitando che altro olio fuoriesca, permettendo di utilizzare (se ancora disponibile) il profilo rimanente della camma, ma senza riuscire a riguadagnare la corsa persa con la fuoriuscita dell'olio.<ref>[http://www.motori.it/tecnica/516/arriva-il-multiair-di-fiat.html Come funziona il Multiair, Motori.it]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/7642/fiat-multiair|titolo=Tecnologia Fiat Multiair debutta nel 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.autoblog.it/post/18672/approfondimenti-sulla-tecnologia-multiair-di-fiat-powertrain|titolo=dettaglio ingegneristico}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.virtualcar.it/il-multiair-spiegato-da-fiat-e-il-debutto-a-settembre-sullalfa-romeo-mito/|titolo=Virtualcar.it spiegazione multiair|accesso=14 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130101051329/http://www.virtualcar.it/il-multiair-spiegato-da-fiat-e-il-debutto-a-settembre-sullalfa-romeo-mito/|dataarchivio=1º gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
== Caratteristiche ==
Riga 87:
|dal [[2011]]
|-
|'''1.4 Multiair 16V 105 CV'''||10,8:1||105/6.500||130/4.000||[[Euro 5]]||[[Alfa Romeo MiTo]]<br />[[Fiat Punto Evo]]||dal [[2009]]
|-
| '''1.4 Multiair Turbo 16V 135 CV'''||9,8:1||135/5.000||230/1.750||[[Euro 5]]||[[Alfa Romeo MiTo]]<br />[[Fiat Punto Evo]]||dal [[2009]]
|-
| '''1.4 Multiair Turbo 16V 140 CV'''||9,8:1||140/5.000||230/1.750||[[Euro 5]]||[[Fiat Bravo (2007)|Fiat Bravo]]
[[Fiat 500X]]
[[Jeep Renegade]][[Fiat 500X|<br />]][[Lancia Delta (2008)|Lancia Delta]]
|dal [[2010]]
|-
Riga 103:
| '''1.4 Multiair Turbo 16V 165 CV'''||9,8:1||165/5.500||250/2.250||[[Euro 5]]||[[Abarth Punto Evo]]||dal [[2010]]
|-
| '''1.4 Multiair Turbo 16V 170 CV'''||9,8:1||170/5.500||250/2.500||[[Euro 5|Euro 5 (Euro 6 in alcune versioni aggiornate per il 2016/2017/2018)]]||[[Alfa Romeo MiTo]]<br />[[Alfa Romeo Giulietta (2010)|Alfa Romeo Giulietta]]<br />[[Fiat 124 Spider (2016)|Abarth 124 Spider]]
[[Fiat 500X]]
|