Nodo semplice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori |
||
Riga 22:
Viene disposto nelle funi di salvataggio a intervalli regolari, allo scopo di favorire l'arrampicata.<ref name=clubv/>
In [[arrampicata]] e [[alpinismo]] vengono utilizzate molte evoluzioni del nodo semplice, che hanno lo scopo di legare le corde, per esempio il nodo semplice copiato (o [[nodo fettuccia]]), il [[nodo inglese]] l'[[otto inseguito]] o il [[nodo galleggiante]] <ref>{{Cita web |url=http://ice.unimi.it/alp/dida/nodi/nodi.html |titolo=Nodi utili per alpinismo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=27 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090601030154/http://ice.unimi.it/alp/dida/nodi/nodi.html |dataarchivio=1º giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref>. Talvolta il nodo semplice viene utilizzato come nodo di blocco di sicurezza sul ramo di una corda che fuoriesce da un altro nodo al fine di impedirne lo scioglimento accidentale.
==Il nodo semplice in araldica==
|