Collana di Armonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Polinice ed Erifile: aggiunta fonte Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 30:
[[Polinice]] quindi ereditò la collana e la diede ad [[Erifile]] come mezzo di persuasione nei confronti del marito [[Anfiarao]] restio ad intraprendere la [[I sette contro Tebe|spedizione contro Tebe]]<ref name=" apol3.6.2 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#6|titolo= Apollodoro, Biblioteca, III, 6.2 |lingua=en|accesso= 02 luglio 2019}}</ref>. Ciò portò alla morte di Erifile, [[Alcmeone]], [[Fegeo]] e dei figli di quest'ultimo. </br>
Attraverso Alcmeone, figlio di Erifile, la collana passò nelle mani della figlia di Fegeo ([[Alfesibea (figlia di Fegeo)|Alfesibea]])<ref name=" paus8.24.8 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias8B.html|titolo= Pausania il Periegeta, Perigesi della Grecia VIII, 24.8 |lingua=en|accesso= 02 luglio 2019}}</ref> e poi ai figli [[Pronoo]] ed [[Agenore (figlio di Fegeo)|Agenore]] ed infine ai figli di Alcmeone, [[Acarnano]] ed [[Anfotero (figlio di Alcmeone)|Anfotero]] che, per prevenire ulteriori disastri tra gli uomini, consegnarono la collana al [[Tempio di Atena Pronaia]] di [[Delfi]]<ref name=" apol3.7.5 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#6|titolo= Apollodoro, Biblioteca, III, 7.5 e 6|lingua=en|accesso= 02 luglio 2019}}</ref>.
=== Il tiranno Phayllus ===
|