Passo Linguadà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m wikilink | m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori | ||
| Riga 12: |altri_nomi =  |costruzione =  |pendenza = Da Farini 11%<ref name=bici>{{cita|Ferraris|pp. 68-69|Ferraris}}.</ref><br> da Bardi 8,2<ref>{{cita web|titolo=Passo di Linguadà|url=http://www.salite.ch/linguada.asp?mappa=http://www.viamichelin.fr/viamichelin/ita/dyn/controller/Cartes-plans?mapId=-t6vx6xj8yf4y0o&dx=485&dy=330&empriseW=970&empriseH=661|accesso=6 settembre 2018}}</ref> |lunghezza = Da Farini 16,5 km<br />Da Bardi 12,5  |infrastruttura = [[Strade provinciali della provincia di Piacenza|Strada |chiusura =  }} Riga 21: In cima al passo è presente una trattoria<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bardi.pr.it/c034002/zf/index.php/esercizi-commerciali/index/dettaglio/esercizio/31|titolo=Esercizio commerciale - Trattoria Serenella|accesso=6 settembre 2018}}</ref>, nelle vicinanze si trova la località Linguadà, frazione del comune di Bardi. Il versante piacentino inizia da Farini, diramandosi dalla ex [[strada statale 654 di Val Nure]] immediatamente a sud di Farini, salendo, poi, per circa 7,5 km fino alla frazione di [[Groppallo]] a 925 [[metro|m]] [[Livello del mare|s.l.m.]], durante questo tratto la strada è tortuosa e presenta 11 tornanti<ref name=bici Superato Groppallo, la strada prosegue in falsopiano per circa 9 km<ref name=bici Superato il passo, la strada sale leggermente per circa 800 metri raggiungendo, nei pressi della località Bosini la quota più alta, ovvero 950 m s.l.m.<ref>{{cita|Ferraris|pp. 70|Ferraris}}.</ref> Da Bardi la strada sale con una pendenza media più contenuta (2,8 %)<ref name=bici2 Il valico si trova sul tracciato dalla [[via degli Abati]], nella parte di itinerario che conduce da [[Bobbio]] a [[Pontremoli]]<ref>{{cita web|titolo=Percorso|url=https://www.viadegliabati.com/prodotti/|accesso=6 settembre 2018}}</ref>. | |||