Pierre Villepreux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Pierpao ha spostato la pagina Utente:Blackcat/Sandbox/Pierre Villepreux a Pierre Villepreux al posto di un redirect senza lasciare redirect
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 46:
}}
Da allenatore fu commissario tecnico della [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|nazionale italiana]] e, più recentemente, dirigente della [[Federazione di rugby a 15 della Francia|Federazione rugbistica francese]] e di quella [[World Rugby|internazionale]]; per i suoi meriti sportivi figura dal 2018 nella [[World Rugby Hall of Fame]].
 
 
== Biografia ==
Riga 57 ⟶ 56:
Alternando l’attività amatoriale di rugbista alla professione di insegnante di [[educazione fisica]]<ref name="fdlm" />, nel 1965 si trasferì al {{Rugby Tolosa|N}}, club con il quale rimase fino alla fine della sua carriera agonistica.
 
Esordì in [[Nazionale di rugby a 15 della Francia|Nazionale francese]] nel 1967 a [[Tolone]], in occasione dell'ultimo ''test match'' concesso all'{{RU|ITA}} prima del 1997 (60-13 il risultato per i francesi), e prese parte ai Tornei del [[Sei Nazioni|Cinque Nazioni]] dal {{5N|1967}} al {{5N|1972}}, con tre vittorie finali di cui una con il [[Grande Slam (rugby a 15)|Grande Slam]] ({{5N|1968}}); nel corso del [[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1968|''tour'' francese in Australasia del 1968]], nonostante tre sconfitte in tre incontri con la {{RU|NZL}}, in uno di essi Villepreux realizzò un'impresa mai realizzata in precedenza, la trasformazione di un calcio piazzato da una distanza di 65 metri dai pali<ref>{{Cita|Schaller|pag. 410}}.</ref>.
 
Il suo ultimo ''test match'', il 34°, fu a [[Brisbane]] nel 1972 contro l’{{RU|AUS}}; a livello internazionale, fu invitato a giocare anche in tre ''match'' nelle file dei {{Rugby Barbarians|N}}.
Riga 116 ⟶ 115:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
 
{{World Rugby Hall of Fame|G}}