Scandalo Telecom-Sismi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori |
||
Riga 76:
====Seconda udienza (23.04.2009)====
<ref>[http://www.lastampa.it:80/redazione/cmsSezioni/cronache/200904articoli/43071girata.asp Fonte: La Stampa, 23-4-2009, "Intercettazioni, centinaia al processo"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090426041553/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200904articoli/43071girata.asp |data=26 aprile 2009 }}</ref> Rappresenta la prima vera udienza preliminare. Si terminano di raccogliere le ultime costituzioni di parte civile e si ascoltano le prime eccezioni degli avvocati degli imputati. Da alcune parti offese è stata formulata la richiesta di citazione come responsabili civili dei ministeri dell'Interno, della Difesa e dell'Economia, in quanto le indagini hanno rivelato che informazioni riservate sul conto di alcune parti offese erano state fornite o dai poliziotti o dai carabinieri o dai finanzieri che sono coinvolti nell'inchiesta. Per consentire ai legali degli imputati di esaminare le richieste di costituzioni di parte civile viene concesso un mese. Pertanto la seconda udienza viene rinviata al 22 maggio, cancellando le cinque udienze già previste per l'incidente probatorio prima di tale data.
====Terza udienza del 22-5-2009====
Riga 133:
<ref name="Fonte 2010">[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201002articoli/52170girata.asp Fonte: La Stampa, 12.02.2010, "Dossier Telecom, caso riaperto"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100216010422/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201002articoli/52170girata.asp |data=16 febbraio 2010 }}</ref>
=====Le dichiarazioni spontanee di Emanuele Cipriani=====
<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/13/Cipriani_accusa_Tronchetti_denuncia_co_8_100213042.shtml Fonte: Corriere della Sera, 12-2-2010, "Cipriani accusa Tronchetti e stravolge tutto per riavere i soldi sequestrati"]</ref> È tutta dedicata alle dichiarazioni spontanee dell'investigatore Emanuele Cipriani, titolare della Polis D'Istinto. Cipriani, che a differenza di quasi tutti i restanti imputati non ha ottenuto il consenso all'accordo con i Pubblici Ministeri per patteggiare la pena proprio per una questione di quantum del risarcimento, davanti al Giudice delle Indagini Preliminari chiama pesantemente in causa Tronchetti e legge una memoria di nove pagine in cui sono elencati le attività svolte per conto di Tronchetti Provera. In essa Cipriani ribadisce di avere agito per conto di Tronchetti, sostenendo di aver preparato i dossier Telecom/Pirelli "nell'esclusivo interesse di Marco Tronchetti Provera" e che "il motivo delle indagini era quello di fornire elementi al presidente che potessero essergli di aiuto in difficili trattative societarie, in affari che dovevano concludersi e nella gestione delle assemblee".<br />Confermando tutte le dichiarazioni rese nel corso delle indagini preliminari ma fa marcia indietro sulle tante accuse da lui lanciate contro Marco Mancini, che nel frattempo si è avvalso del "segreto di Stato" per non rispondere al GUP, da cui aveva sempre raccontato di aver ricevuto notizie riservate<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilgiornale.it/interni/dossier_telecom_cipriani_lavoravo_tronchetti_le_indagini_erano_lui/cronaca-giustizia-telecom-dossier_illeciti-spioni-cipriani-tronchetti_provera/12-02-2010/articolostampa-id=421396-page=1-comments=1 Fonte: Il Giornale, 12-2-2010, "Dossier Telecom, Cipriani: «Lavoravo per Tronchetti. Le indagini erano per lui»"] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.<br />Cipriani conclude: "Sono stato in tutta evidenza strumentalizzato e poi messo da parte... Nel corso degli interrogatori ho più volte e reiteratamente invitato il PM a svolgere tutte le indagini utili, per verificare la realtà di quanto io gli avevo dichiarato, attraverso esami testimoniali; indagini bancarie; verifiche circa l'agenda del dottor Marco Tronchetti Provera per accertare la eventuale coincidenza tra l'oggetto delle investigazioni e gli incontri che avrebbe di lì a poco effettuato: nulla di ciò è stato fatto, ed io mi ritrovo ad essere imputato, sostanzialmente da solo".<br />La difesa di Cipriani chiede al GIP la citazione di Marco Tronchetti Provera e di altre 16 persone, tutti dipendenti di Pirelli e Telecom, tra cui 6 dirigenti definiti "di massimo grado", da ascoltare come testimoni "per approfondire e fare chiarezza" e chiede di essere "messo a confronto con i [...] coimputati Iezzi e Tavaroli".
Secondo il GUP le parole di Cipriani devono finire all'esame della Procura della Repubblica per essere valutate. Da un lato vi potrebbe essere la necessità di valutare la posizione di Tronchetti Provera, che allo stato dei fatti non risulta fin qui indagato, dall'altro si potrebbe configurare una calunnia nei suoi confronti. Ma anche, ancor più grave, una calunnia nei confronti degli stessi PM, poiché è Cipriani a dichiarare: "Ho più volte invitato i pm a svolgere tutte le indagini utili, verifiche circa l'agenzia di Tronchetti... Nulla di tutto ciò è stato fatto...". Durante l'udienza in aula si percepisce una forte tensione, soprattutto tra GUP e Pubblici Ministeri. Commenta il GUP, in Udienza: "Non potevo fare diversamente, io sono un pubblico ufficiale". Qualora la Procura della Repubblica ritenesse di essere stata calunniata e si avvalesse dell'art. 11 cpp, si avrebbe la trasmissione degli atti alla procura di Brescia, dove altri magistrati avrebbero il compito di effettuare nuovi accertamenti e magari potrebbero giungere a conclusioni diverse da quelle dei PM di Milano<ref name="Fonte 2010"/>
Riga 253:
*[https://web.archive.org/web/20080104005128/http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,RaiTre-Report%5E21331,00.html Il servizio della trasmissione televisiva Report 25.03.07 sullo scandalo Telecom - video ][https://web.archive.org/web/20080818120127/http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0%2C7246%2C243%5E1071124%2C00.html - trascrizione integrale del testo]
*[http://static.repubblica.it/milano/pdf/telecom/telec_1.pdf Informazione di garanzia e avviso di conclusione delle indagini, 14.07.2008 - parte 1 ][https://web.archive.org/web/20110716055931/http://static.repubblica.it/milano/pdf/telecom/telec_2.pdf - parte 2 ][http://static.repubblica.it/milano/pdf/telecom/telec_3.pdf - parte 3]
*{{cita web | 1 = http://www.repubblica.it/supplementi/af/1999/02/01/copertina/001inferior.html | 2 = "Silenzi colpevoli sul caso Telecom" - La lettera di Paolo Gentiloni, 01.02.2010 | accesso = 1º febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100206013726/http://www.repubblica.it/supplementi/af/1999/02/01/copertina/001inferior.html | dataarchivio = 6 febbraio 2010 | urlmorto = sì }}
*[https://web.archive.org/web/20090628101055/http://www.tribunale-milano.net/index.phtml?Id_VMenu=209 Fonte: Tribunale di Milano "Procedimento R.G. 30382/03 NR – 4728/03 GIP e 25194/08 NR – 9633/08 GIP (cosiddetto ''procedimento TELECOM'')" - Procedura di distruzione di atti illegalmente formati o acquisiti (parte prima anno 2009) ][http://www.tribunale-milano.net/files/telecom/Fissazione_udienza_2.pdf (parte seconda anno 2010)][https://web.archive.org/web/20160413095529/http://www.tribunale-milano.net/index.phtml?Id_VMenu=210 - Fissazione dell'udienza preliminare e richiesta di rinvio a giudizio allegata ][https://web.archive.org/web/20090628101104/http://www.tribunale-milano.net/index.phtml?Id_VMenu=211 - Ordinanza di ammissione all'incidente probatorio ][http://www.tribunale-milano.net/files/telecom/rimessione_alla_cc.pdf - Ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale (18.04.2009)][http://www.tribunale.milano.it/index.phtml?Id_VMenu=430 - Decreto GUP di rinvio a giudizio (28.05.2010)]
*{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=gJjjE8gUT4w|titolo=Intervista a Peter Gomez sul caso Telecom - 20.02.2010}}
| |||