Tagliacozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Descrizione: +immagine |
||
Riga 34:
== Descrizione ==
[[Immagine:Tagliacozzo.JPG|thumb|left|150px|Panoramica della città]]
Tra le principali attrazioni della città ci sono Piazza Obelisco, una delle più armoniche di tutto l’Abruzzo, cuore pulsante del borgo antico, contornata di eleganti palazzi recentemente ristrutturati e ornata con graziose bifore, un loggiato con archi a tutto sesto e finestre rinascimentali. In passato era contornata da portici, chiusi nel 1810 per ordine di Gioacchino Murat, re di Napoli. Al centro della Piazza c’era, al posto dell’attuale fontana dell’Obelisco inserita nel 1824, un pilozzo di pietra dove venivano fatti sedere i debitori insolventi esposti alla pubblica gogna.
Tra le altre attrazioni
Nei Campi Palentini vi si è combattuta la [[battaglia di Tagliacozzo]] fra [[Corrado V del Sacro Romano Impero|Corradino di Svevia]] e [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]], con la vittoria di quest'ultimo. A seguito di questa battaglia vinta da Carlo d'Angiò e
▲Tra le altre attrazioni c’è il teatro Talia, un ex convento benedettino adibito luogo di spettacolo nel [[1686]]. Ristrutturato nel [[2002]] ospita stagioni di prosa e musica in inverno e spettacoli del Festival internazionale di Mezza estate nei mesi di Luglio e Agosto.
▲[[Immagine:Tagliacozzo01.jpg|thumb|left|200px|Via Romana]]
▲Nei Campi Palentini vi si è combattuta la [[battaglia di Tagliacozzo]] fra [[Corrado V del Sacro Romano Impero|Corradino di Svevia]] e [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]] con la vittoria di quest'ultimo. A seguito di questa battaglia vinta da Carlo d'Angiò e riportata al XXVII canto dell' [[Inferno dantesco]]: "...è la da Tagliacozzo ove senz'armi vinse il vecchio Alardo" fu edificata la storica chiesa di Santa Maria del Soccorso sita in località [[Altolaterra]].
==Cittadini illustri==
|