Spada giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori
Ortografia
Riga 20:
Quando indossata con un'armatura completa, la ''tachi'' poteva essere accompagnata da una lama più corta, la {{nihongo|koshigatana|腰刀|extra=spada da torace}}, un tipo di spada corta senza guardia (''tsuba'') nella quale l'elsa e il fodero si incontrano a formare lo stidle di chiusura chiamato ''aikuchi'' ("bocche che si incontrano"). Le daghe (''tantō''), erano inoltre indossate per combattimenti a distanza ravvicinata come pure per protezione personale.
 
L'[[Invasione mongola del Giappone]] nel XIII secolo portò unaa un'ulteriore evoluzione della spada giapponese. Spesso forzati ad abbandonare il tradizionale combattimento con l'arco a cavallo per il combattimento diretto, molti samurai scoprirono le loro spade troppo delicate e soggette al danneggiamento quando usate contro le armature di cuoio spesso degli invasori. In risposta, i fabbri giapponesi iniziarono ad adottare linee di tempra più semplici e sottili. Certi fabbri giapponesi di questo periodo iniziarono a produrre lame con retrifondi più spessi e punte più larghe in risposta alla minaccia mongola.<ref>{{ Cita libro | titolo = The Connoisseur's Book of Japanese Swords | pagine = 21 | nome = Kokan | cognome = Nagayama | editore = Kodansha International | anno = 1997 | isbn = 4-7700-2071-6 }}</ref>
 
Nel [[XV secolo]], scoppiò la guerra civile [[Periodo Sengoku|del Sengoku Jidai]], e la vasta richiesta di spade insieme alla ferocia del combattimento causò l'abbandono delle notevoli tecniche artistiche del [[Periodo Kamakura]] (noto come "l'epoca d'oro della forgiatura di spade") in favore di armi più pratiche e disponibili. L'esportazione di "nihontō" raggiunse il suo picco durante il [[periodo Muromachi]] quando almeno 200,000 "nihontō" furono spedite alla [[Dinastia Ming]] in Cina in un commercio ufficiale per cercare di assorbire la produzione di armi giapponese e rendere più difficile per i pirati locali armarsi.