Albert-Eugène Lachenal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
Riga 1:
 
 
{{Carica pubblica
|nome =
|immagine =
|didascalia =
 
|carica = [[Deputato del Regno di Sardegna]]
Riga 15 ⟶ 13:
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
 
|prefisso onorifico =
Riga 36 ⟶ 34:
|NoteNascita = <ref name="Base Léonore">[http://www2.culture.gouv.fr/public/mistral/leonore_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=COTE&VALUE_1=LH%2F1423%2F56 Base Léonore] nel sito del [[Ministero della cultura e della comunicazione (Francia)|Ministero della Cultura]].</ref>
|LuogoMorte = Annecy
|GiornoMeseMorte = 1º febbraio
|AnnoMorte = 1883
|NoteMorte =
Riga 69 ⟶ 67:
In seguito alla dimissioni di [[Ferdinand Palluel]], deputato di Albertville alla [[IV legislatura del Regno di Sardegna]] si candida per il [[collegio elettorale di Albertville (Regno di Sardegna)|collegio elettorale di Albertville]], dove viene eletto sostituito poi [[Charles Duverger de Saint-Thomas]] in seguito alle sue dimissioni<ref name=storia20>{{cita|Storia collegi|p. 20}}.</ref>. Nella stessa legislatura si candida, venendo eletto nel collegio di Annecy<ref name=storia33/>
 
Alle elezioni della [[V legislatura del Regno di Sardegna|V legislatura]] si candida nuovamente nel collegio di Annecy dove viene eletto nel dicembre del 1853 per dimettrsi poi un anno dopo<ref name=storia33/>. Si candida quindi un'ultima volta, per la [[VI legislatura del Regno di Sardegna|VI legislatura]] nel [[Collegio elettorale di Ugine (Regno di Sardegna)|collegio di Ugine]]; viene eletto al ballottaggio con 389 su 654 voti<ref name="Guichonnet"/><ref name=storia685>{{cita|Storia collegi|p. 685}}.</ref><ref name="Guichonnet"/><ref name="Boisier">{{cita |Boisier|p. 192}}.</ref>.
 
È segretario generale del Ministero degli Interni a Torino<ref name="Guichonnet"/>. Alla vigilia dell'annessione è il Governatore-reggente di Annecy.
Riga 90 ⟶ 88:
È fatto cavaliere dell'[[ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]<ref>{{Cita libro|lingua=Fr|autore=[[Jacques Lovie]] |titolo= La Savoie dans la vie française de 1860 à 1875 |editore=Presses universitaires de France |lien éditeur=Presses universitaires de France |città=Paris |anno=1963 |pages totales=632 |p=368 }}.</ref>.
 
È anche decorato come comandante delle [[Légion d'honneur]] dall'imperatore [[Napoleone III]], durante il suo passaggio ad Annecy, nel 1860<ref name="Base Léonore"/><ref name="RS 1960 p.31">{{cita|Revue Savoisienne 1960|p=31}}.</ref><ref name="Base Léonore"/>.
 
==Note==