Unità 8200: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
Riga 1:
L''''Unit 8200''' è un'unità dell'[[Israel Defense Forces]] sotto il comando del [[Aman (IDF)|Direttorato dell'intelligence militare]] (Aman).<ref name=ordnungs>{{cita web |url =http://www.ordnungspolizei.org/j259/it/israeli-special-forces/149-unita-8200-cyberguerrieri-con-la-stella-di-davide.html |titolo =Unità 8200: cyberguerrieri con la stella di Davide |autore = |wkautore = |sito =www.ordnungspolizei.org |editore = |data = |lingua =it |formato = |pagina = |pagine =|citazione = |accesso =18 gennaio 2015 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref> L'Unit 8200 è incaricata dello [[SIGINT|spionaggio di segnali elettromagnetici]] (SIGINT), [[ELINT|spionaggio di segnali elettronici]] (ELINT), [[OSINT]], [[decrittazione]] di informazioni e codici cifrati e [[cyberwarfare]].
 
Nelle pubblicazioni militari è indicata anche come '''Central Collection Unit of the Intelligence Corps''' e talvolta viene citata come '''Israeli SIGINT National Unit''' (ISNU). L'Unità 8200, per l'efficienza e struttura, viene talvolta paragonata alla statunitense [[National Security Agency]] (NSA) e alla britannica [[Government Communications Headquarters]] (GCHQ).<ref name=guardian>{{cita news |lingua =en |autore =Matthew Kalman |wkautore = |url =https://www.theguardian.com/world/2013/aug/12/israel-military-intelligence-unit-tech-boom |titolo =Israeli military intelligence unit drives country's hi-tech boom |pubblicazione =[[The Guardian]] |città =Londra|data =12 agosto 2013 |accesso =18 gennaio 2015}}</ref><ref name=repubblica>{{cita news |lingua = |autore =Fabio Scuto |url =http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2013/11/11SIC1027.PDF |titolo =Benedetta la cyberwar di Israele |pubblicazione =[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |città =Roma |data = |accesso =18 gennaio 2015}}</ref>
Riga 6:
L'Unit 8200 viene fondata nel [[1952]] originariamente basata nella località di [[Jaffa]]. L'Unità 8200 venne costituita inizialmente con il nome di Unità 515 come branca specializzata dell'intelligence militare, con un budget di circa 125.000 dollari. Nel [[1954]] viene spostata da [[Jaffa]] all'odierna base di [[Herzliya]], un sobborgo a nord di [[Tel Aviv]]. Tra i maggiori successi vantati dalle sezioni di intercettazione dell'Unità 515 vi sarebbe la decrittazione di una conversazione riservata tra il rais egiziano [[Nasser]] e re [[Hussein di Giordania]], nel [[1967]] durante la [[guerra dei Sei Giorni]]. Successivamente ribattezzato Unità 848, il reparto sarebbe riuscito ad intercettare alcuni indizi dell'imminente attacco egiziano e siriano nei giorni precedenti la [[guerra del Kippur]]. Il sostanziale insuccesso nell'interpretazione dei dati rastrellati alla vigilia della guerra del Kippur portò di fatto ad una rimodulazione del ruolo dell'Unità 8200, la quale fu progressivamente rafforzata sia in termini di stanziamenti che di personale, così da potersi dedicare anche ad attività non meramente passive di intercettamento ed ascolto - come era stato fino a quel momento - ma anche attive dal punto di vista strategico, alla luce dell'evolversi delle conoscenze tecnologiche, in particolare nel campo dell'informatica.<ref name=ordnungs/>
 
Secondo alcune speculazioni giornalistiche l'Unit 8200 avrebbe creato il virus informatico [[Stuxnet]] in collaborazione con l'NSA statunitense.<ref name=guard>{{cita news |lingua =en |autore =Peter Beaumont|url =https://www.theguardian.com/technology/2010/sep/30/stuxnet-worm-new-era-global-cyberwar |titolo =Stuxnet worm heralds new era of global cyberwar |pubblicazione =The Guardian |città =Londra|data =30 settembre 2010|accesso =19 gennaio 2015}}</ref><ref name=nyt>{{cita news |lingua =en |autore =David E. Sanger |url =https://www.nytimes.com/2012/06/01/world/middleeast/obama-ordered-wave-of-cyberattacks-against-iran.html?_r=2&pagewanted=2&seid=auto&smid=tw-nytimespolitics&pagewanted=all |titolo =Obama Order Sped Up Wave of Cyberattacks Against Iran |pubblicazione =[[The New York Times]] |città =New York |data =1º giugno 2012|accesso =19 gennaio 2015}}</ref><ref name=rep>{{cita news |autore =Tiziana Toniutti |url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/06/01/news/stuxnet_israele_e_usa_ammettono_creato_da_noi_ci_sfuggito_di_mano-36353500/ |titolo =Stuxnet, Israele e Usa dietro al virus "Creato da noi, ci è sfuggito di mano" |pubblicazione =La Repubblica |città =Roma|data =1º giugno 2012|accesso =19 gennaio 2015}}</ref>
 
==Note==