Mariko Hayashi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura |
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori |
||
Riga 6:
| Sesso = F
| LuogoNascita = Yamanashi
| GiornoMeseNascita = 1º aprile
| AnnoNascita = 1954
| LuogoMorte =
Riga 20:
Nacque col nome di Mariko Togo il primo aprile 1954 a [[Yamanashi]], da una famiglia di librai, fin da bambina si appassionò alla letteratura. Dopo aver frequentato il Liceo Nikkawa nella prefettura di [[Yamanashi]], nel 1979 si laureò in letteratura giapponese presso l'Università del Giappone.
Dopo aver lavorato come copy writer, il suo libro di debutto ''Runrun o katte ouchi ni kaerō'' (Compriamo un RunRun e torniamo a casa), una raccolta di saggi pubblicata nel 1982, divenne un best-seller. Nel 1986, vinse il [[premio Naoki]] con "Fino a Kyoto", contenuto nel libro ''Saishū-bin ni maniaeba'' (Se fossi in tempo per l’ultimo volo), affermandosi anche come scrittrice di romanzi.
Hayashi attualmente, oltre a far parte del comitato di selezione del [[Premio Naoki]], del premio di saggistica Kodansha, del premio per la letteratura Eiji Yoshikawa, del premio letterario Chuokoron, e fa parte del comitato di selezione del Premio Editoria Cultura.
=== Vita privata ===
Nel [[1990]] si è sposata con un collega, da cui ha avuto, nel 1999, una figlia.
== Stile ==
|